Page 24 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Marzo 2020
P. 24

1  DOMENICA DELLA PAROLA 1  DOMENICA DELLA PAROLA
                 A
                                                                                                                              A
        COMUNITÀ DI SAN BARTOLOMEO


             LA LETTERA DI PAPA FRANCESCO SULLA DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO


            Abbiamo  celebrato  il  26  gennaio  la  prima       Come è noto la lettera del papa ha questo titolo:
            domenica  della  Parola  di  Dio  voluta  da  papa   “Aperuit  illis, aprì  loro la  mente”;  troviamo
            Francesco. Ma non dobbiamo aspettare l’anno          queste parole nel Vangelo di Luca: nell’ultima
            prossimo per un’altra celebrazione, come scrive      apparizione  di  Gesù  agli  Undici  e  ad  altri
            lo stesso papa nella lettera: il giorno dedicato     discepoli,  di  fronte  al  loro stupore,  egli  “aprì
            alla Parola di Dio “vuole essere non una volta       loro la mente  per comprendere  le  Scritture”
            all’anno, ma una volta per tutto l’anno, perché      (Luca 24,45).
            abbiamo urgente necessità di diventare familiari
            e intimi della Sacra Scrittura e del Risorto, che
            non cessa di spezzare la Parola e il pane nella
            comunità  dei credenti.  Per questo abbiamo
            bisogno di entrare in confidenza costante con la
            Sacra Scrittura, altrimenti il cuore resta freddo
            e gli occhi  rimangono chiusi, colpiti  come
            siamo da innumerevoli forme di cecità” (n. 8).

            Il  papa  esorta  anche  con  i  fatti  a  rendere
            presente la Parola di Dio tra i fedeli e non
            solo con le parole.  La Parola di Dio, per chi
            si sente  cristiano,  deve essere un alimento
            continuo, perché, come scrive ancora il papa,
            è Cristo stesso presente nella sua parola, come
            è presente nell’Eucarestia, e si rivolge a noi per
            essere ascoltato (n. 2).

            In un prefazio della Messa anche il sacerdote
            prega con queste parole, rivolgendosi a Cristo:
            “Spezza il pane con noi e svelaci il senso delle
            Scritture”. Anche la lettera del papa sottolinea     Nella lettera il papa, per farci comprendere “la
            questo rapporto inscindibile tra l’Eucarestia e      sublimità  della  conoscenza  di  Cristo  Gesù”
            la Sacra scrittura, citando il Concilio Vaticano     (Filippesi  3,8),  riporta  un  bellissimo  testo  di
            II:  “La  Chiesa  ha  sempre  venerato  le  divine   un  santo  diacono,  Efrem  il  Siro  (306-373):
            Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di       “Chi è capace di comprendere, Signore, tutta la
            Cristo, non mancando mai, soprattutto nella          ricchezza di una sola delle tue parole? E’ molto
            sacra liturgia, di nutrirsi del pane di vita dalla   di  più  ciò  che  sfugge  di  quanto  riusciamo  a
            mensa sia della Parola di Dio che del corpo di       comprendere. Siamo proprio come gli assetati
            Cristo,  e  di  porgerlo  ai  fedeli”  (Dei  Verbum,   che  bevono  a  una  fonte.  La  tua  parola  offre
            21).  La  frequentazione  costante  della  Sacra     molti aspetti diversi, come numerose sono le
            Scrittura  e  la  celebrazione  dell’Eucarestia      prospettive di quanti la studiano. Il Signore ha
            rendono possibile il riconoscimento fra persone      colorato la sua parola di bellezze svariate, perché
            che si appartengono. Come cristiani siamo un         coloro che la scrutano possano contemplare ciò
            solo popolo che cammina nella storia, forte          che preferiscono. Ha nascosto nella sua parola
            della presenza del Signore in mezzo a noi che        tutti i tesori, perché ciascuno di noi trovi una
            ci parla e ci nutre.                                 ricchezza in ciò che contempla” (n.2).


              24   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29