Page 25 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Marzo 2020
P. 25
1 DOMENICA DELLA PAROLA 1 DOMENICA DELLA PAROLA
A
A
La relazione tra il Risorto, la comunità dei
credenti e la Sacra Scrittura, è molto importante,
vitale per coloro che si sentono cristiani, per la
loro identità (n.2). “E’ diventata ormai una prassi
comune vivere dei momenti in cui la comunità
cristiana si concentra sul grande valore che
la Parola di Dio occupa nella sua esistenza
quotidiana. Esiste nelle diverse chiese locali
una ricchezza di iniziative che rende sempre
più accessibile la Sacra Scrittura ai credenti”
(n.2). Il papa si rivolge non solo ai sacerdoti,
ma a tutti i credenti: “E’ fondamentale che non
venga meno ogni sforzo perché si preparino
alcuni fedeli ad essere veri annunciatori della
Parola con una preparazione adeguata” (n.3). Il
papa si rivolge direttamente anche ai catechisti:
“E’ bene che anche i catechisti, per il ministero
che rivestono di aiutare a crescere nella fede,
sentano l’urgenza di rinnovarsi attraverso la
familiarità e lo studio della Sacra Scrittura che
consentano loro di favorire un vero dialogo tra COMUNITÀ DI SAN BARTOLOMEO
quanti li ascoltano e la parola di Dio” (n.5).
Il papa cita anche la lettera di Paolo ai Romani
(10,17): “La fede viene dall’ascolto e l’ascolto vita e rimane con noi” (n.8).
riguarda la parola di Cristo”. E il papa commenta
così questo testo: “E’ profondo il vincolo tra la Come dice Gesù nel Vangelo non solo è
Sacra Scrittura e la fede dei credenti. Poiché necessario ascoltare le sue parole, ma è molto
la fede proviene dall’ascolto e l’ascolto è più importante metterle in pratica: “Chiunque
incentrato sulla parola di Cristo, l’invito che ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è
ne scaturisce è l’urgenza e l’importanza che simile a un uomo saggio che ha costruito la sua
i credenti devono riservare all’ascolto della casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono
Parola del Signore, sia nell’azione liturgica, sia i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono
nella preghiera e riflessione personale” (n.7). su quella casa, ed essa non cadde perché era
fondata sopra la roccia. Chiunque ascolta queste
Il papa cita anche un altro testo molto bello mie parole e non le mette in pratica, è simile a
dell’Apocalisse (3,20): “Sto alla porta e busso. un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla
Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi,
porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con soffiarono i venti e si abbatterono su quella
me”. Cenare insieme è un momento di fraternità casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande”
e di intimità; cenare con Gesù è un momento di (Matteo 7, 14-27).
grande intimità, perché abbiamo aperto la porta
alla sua parola. Il commento del papa: “Cristo Ma se non conosciamo le parole di Gesù che
Gesù bussa alla nostra porta attraverso la Sacra troviamo nei Vangeli, come facciamo a metterle
Scrittura; se ascoltiamo e apriamo la porta della in pratica?
mente e del cuore, egli allora entra nella nostra Ermanno Arrigoni
Marzo 2020 25