Page 10 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Novembre-Dicembre 2020 (1)
P. 10

La meravigliosa storia della Chiesa di San Rocco in Albenza                                  [29  parte]
                                                                                                           a

            Nella  seconda  relazione  sulla   Dalla  relazione  del  parroco  don
            parrocchia per la visita pastorale   Cassotti conosciamo dei parti-
            del vescovo Speranza del 23 set-   colari che improvvisamente ci
            tembre 1861, il parroco don An-    aprono gli  occhi  sulla  realtà  di
            tonio Cassotti (1833-1863) passa   quei tempi, che poi non è diversa
            a parlare  dei sacerdoti  presenti   dalla nostra con il corona virus:
            nella  parrocchia  di Albenza  nel   allora c’erano le epidemie di tifo
            1858; ci sono ben 3 sacerdoti: il   o di colera e “un qualche cadave-
            parroco  don  Cassotti,  don  Gio-  re viene mandato alla sepoltura
            vanni Gavazzeni e don Pietro Ca-   senza nessun accompagnamento
            renini. Don Cassotti è nato a S.   di sacerdote in occasione solo del
            Omobono  il  22  dicembre  1799,   colera morboso”.
            è  stato  ordinato  sacerdote  nel   Altri particolari sulla parrocchia
            1824. Don Giovanni Gavazzeni è     di Albenza di quel tempo: l’ulti-
            nato a Strozza nel 1837, ordinato   ma missione, cioè la predicazio-
            sacerdote nel 1860, è cappellano   ne a tutto il popolo, venne fatta
            coadiutore ad Albenza. Don Pie-    nel 1854 dal prevosto di Soriso-    Il parroco poi passa a parlare
            tro Carenini è nativo e domicilia-  le.  “Non  adempiono  il  precetto   della separazione di Albenza dal-
            to ad Albenza, è nato il 17 ottobre   pasquale  n.  3,  fanciulli  ammes-  la  parrocchia  di  S.  Bernardo  di
            del 1789 ed è stato ordinato sa-   si  alla  S.  Comunione  4;  non  ci   Roncola; ora la parrocchia di Al-
            cerdote nel 1816, “non ha alcun    sono  coniugi  separati,  non  vi   benza appartiene alla plebania di
            obbligo e non confessa”.           sono  pubblici  adulteri,  né  con-  Almenno S. Salvatore, ed ha 354
            Tutti i sacerdoti portano la tonsu-  cubinari.  L’istruzione  ai  ragazzi   anime. Al  parroco  don  Cassotti
                                                                                   venne “rilasciata la patente (per
            ra, il parroco ha con sé una do-   per  ricevere  i  Sacramenti  si  fa   celebrare la Messa e le confessio-
            mestica con i debiti permessi, il   tutta la Quaresima ad eccezione    ni) il giorno 10 dicembre 1833”.
            Gavazzeni abita con sua madre e    per la settimana santa; si confes-
            il Carenini ha con sé una nipote   sano i fanciulli sette o otto volte   “Questa parrocchia è mercenaria
            di  37  anni.  Nessun  sacerdote  si   all’anno  e  specialmente  quando   e di patronato del Comune eser-
            dedica  “alla  negoziazione,  non   le maggiori solennità”.            citato dal Comizio”.
            si attende da nessuno al gioco”.   Don  Cassotti  ci  tiene  a  sottoli-  Cosa vuol dire questa frase?
            Il Carenini “interviene quasi mai   neare  che  in  parrocchia  ci  sono   Mercenaria vuol dire che il parro-
            alle funzioni per la sua pochissi-  le  scuole  elementari;  il  maestro   co era pagato dalla popolazione,
            ma salute”; i sacerdoti si confes-  dei  ragazzi  è  il  cappellano  don   e il Comizio era quello dei capi-
            sano ogni settimana, “ci si atten-  Giovanni  Gavazzeni  e  la  mae-   famiglia di Albenza che elegge-
            de allo studio delle sacre scienze   stra delle ragazze è Laura Tironi,   vano il parroco, un antico diritto
            da tutti secondo il bisogno. Si ce-  “nubile, di buoni costumi, di zelo   che aveva anche la parrocchia
            lebra da tutti col maggior racco-  grande  per  istruire  le  fanciulle   di S. Bartolomeo e che fu aboli-
            glimento e vi si impiega il tempo   nelle cose della religione. Si spie-  to per Albenza nel 1939 e per la
            che sorpassa li venti minuti, con   ga il catechismo dalli signori ma-  parrocchia di S. Bartolomeo nel
            preparazione  avanti  e  raccogli-  estri quasi tutti i giorni di scuola   1941, alla morte del parroco don
            mento dopo”.                       e di frequente dal parroco”.        Alessio Pezzoli.

            Il  parroco  abita  “la  meschinis-  E poi ancora una nota sulla vita   In quel tempo nella parrocchia di
            sima  casa  parrocchiale  con  una   dura anche di quegli anni: la     S. Rocco c’erano la Confraternita
            tenera nipote senza madre, colla   scuola ordinariamente  si fre-      del S.S. Sacramento, la Confra-
            serva di età 55 ani e tiene in casa   quenta, “ma quest’anno (1861) si   ternita del S. Rosario e la Confra-
            per molto tempo anche una sorel-   è fatta la scuola elementare pochi   ternita della via Crucis.
            la della serva dell’età di 46 anni,   mesi a causa del vaiolo a mano
            con licenza”.                      che dominava in parrocchia”.                     Ermanno Arrigoni


              10   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15