Page 9 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Novembre-Dicembre 2020 (1)
P. 9

Comunità di San Rocco e Comunità di San Bartolomeo... crescere insieme


       Vorremmo qui riassumere quanto, come preti della  possibilità che vogliamo
       parrocchia, abbiamo proposto alla comunità.         offrire  ai  ragazzi  e  alla
       Quello che abbiamo vissuto, stiamo vivendo e che  comunità.
       probabilmente  dovremo  abituarci  a  vivere  ancora  Pensiamo  ai  momenti
       per un po’ è qualcosa di straordinario ed inaspettato.  che  già viviamo insie-
       La nostra vita, la nostra quotidianità è stata cambia-  me con rimandi molto
       ta, quello che fino a ieri ci sembrava scontato oggi  positivi:  gita  a  Roma,
       non lo è più. Uscire una sera a mangiare la pizza,  uscita in Città Alta, Pel-
       trovarsi in casa e fare festa con tutti i parenti per un  legrinaggio Parrocchiale
       bell’avvenimento, abbracciare una persona che non  e tante altre esperienze,
       vedevamo da tempo, partecipare alla S. Messa senza  unitamente  al  fatto  che
       mascherina e distanziamenti oggi non lo possiamo  abitiamo lo stesso terri-
       più fare.                                           torio... Pensiamo a quando, con i ragazzi che si pre-
       Papa Francesco spesso sta ripetendo che non ci tro-  paravano ai sacramenti, le giornate di ritiro le abbia-
       viamo più, come è successo in passato, in un’epoca  mo svolte in Albenza, così come diverse uscite del
       di  cambiamenti,  ma  in  un  cambiamento  d’epoca:  CRE hanno come meta Albenza; siamo in cammino
       questo richiede da parte di tutti un serio impegno,  e,  sarebbe  un  peccato,  inciampare  e  interrompere
       discernimento e preghiera per saper leggere i segni  questo viaggio già avviato: guardiamoci attorno, la
       dei tempi.                                          direzione della nostra Diocesi, ma della Chiesa tut-
       Quella  che  come  preti  abbiamo  preso  è  stata  una  ta, è questa: fare comunità con chi ci sta accanto. I
       decisione fatta esclusivamente per il bene della co-  giovani per crescere e per fare esperienze di studio
       munità e dei nostri ragazzi, non avrebbe alcun senso  e di lavoro vanno in Francia, in Inghilterra, in Ca-
       prenderla per altri fini, verremmo meno alla nostra  nada, in America: viviamo in un mondo dove le di-
       vocazione di servizio al Signore e al prossimo, con  stanze si fanno sempre più piccole e questo non può
       il quale siamo chiamati a costruire comunità. Queste  lasciarci indifferenti… L’ultima enciclica del Papa
       sono le ragioni che dopo un confronto e una condivi-  ha il titolo di “fratelli tutti”…
       sione tra preti della parrocchia, Martedì 27 Ottobre,  Non sono mancati e non mancheranno certamente
       all’incontro con i genitori che hanno accolto l’invito  “momenti ad Hoc” per i ragazzi di Albenza, come
       a partecipare alla riunione, abbiamo comunicato.    abbiamo fatto durante gli anni scorsi (per tutto l’Av-
       Il catechismo per i ragazzi sia di Almenno che di  vento e la Quaresima, ad esempio, si è offerta la pos-
       Albenza si farà all’Oratorio di Almenno. Ai genitori  sibilità, a chi l’ha accolta, di passare un po’ di tempo
       abbiamo spiegato le ampie potenzialità che ci sono:  insieme per meditare un po’ sul particolare tempo
       condividere con più ragazzi che già si conoscono  che si stava vivendo oltre che passare un po’ di tem-
       per via della scuola, un cammino di formazione cri-  po in compagnia con giochi ed altre attività, cosa
       stiana ben strutturato, crediamo possa aiutare i più  che per i ragazzi di Almenno ad esempio non fac-
       piccoli a crescere nella fede. Un’altra intenzione che  ciamo). Ci teniamo a dire che momenti come questi
       ci ha spinto a vedere questa decisione come buona  non mancheranno nemmeno in avvenire.
       è il desiderio di offrire lo stesso cammino ai nostri  Il momento storico che stiamo vivendo ci richiede
       ragazzi per non far sentire nessuno più importan-   veramente  di  fare  comunità,  di  costruire  qualcosa
       te di altri, oltre che il voler offrire a tutti le stesse  di bello insieme guardando il futuro che ci atten-
       possibilità che a volte, a causa dei numeri troppo  de come promettente, vogliamo fare lo stesso anche
       ristretti, risulterebbero impossibili da vivere. Anco-  noi.
       ra, la condivisone diventa più arricchente se si fa in  Abbiamo bisogno di tutti: se qualcuno avesse un po’
       un gruppo più numeroso soprattutto quando non si  di tempo da regalare alla comunità, all’oratorio, ai
       è più bambini.                                      ragazzi più piccoli, per la pulizia, l’igienizzazione
       Ci dispiacerebbe e, sarebbe travisata la nostra de-  degli  ambienti,  l’accoglienza,  si  faccia  avanti,  lo
       cisione se essa fosse vista come un voler “toglie-  aspettiamo con gioia!
       re” invece che un voler “arricchire”, si tratta di una                    I Sacerdoti della Parrocchia


                                                                           Novembre-Dicembre 2020         9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14