Page 18 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Agosto 2020_Ordinazioni Sacerdotali
P. 18

I sacerdoti che ti hanno conosciuto...
            «Predicare la Parola... notte e giorno»

                                                                                         Don Giuseppe Mignani
            Si può parlare di una spiritualità del                                e del tempio; lavorano piuttosto tra le
            predicatore?                                                          macerie della coscienza di un popolo
                                                                                  che, pur era stato in esilio a Babilonia,
                   on farmi la predica. Sono stufo                                ma da tempo era in esilio dal Signore
            “Ndi prediche.  Smetti  di fare                                       e aveva esiliato da sé Dio e la Parola
            il predicatore.  Senti da che pulpito                                 (A. Neher).
            viene  la  predica.  E’  come  predicare                              Quel  giorno,  lettura  e  predicazio-
            al  vento”.  Sono  infinite  le  sentenze                             ne delle sante Scritture risuonano in
            imbevute  di fastidio,  provocazione,                                 modo talmente nuovo nei cuori della
            critica,  irrisione che  colpiscono                                   gente, che tutti si sciolgono in pianti di
            predica e predicatore.                                                conversione e gioia (Ne 8).
            Spero di essere portato, un giorno,                                   Il predicatore fa la predica efficace dal
            “nel seno di Abramo” (Lc 16,22).                                      pulpito e predica con tutta la propria
            Mi metterò  alla  ricerca  di  Mosè per                               vita, e con la morte che spesso è mar-
            chiedergli: “Come riuscivi tu a convo-                                tirio, quando sa trascorrere con Dio
            care spesso tutto il popolo e a intratte-                             notti  e  giorni,  come  Mosè sul  Sìnai:
            nere uomini, donne,  bambini, lattanti,   lito con lui al Calvario, pur avendolo   sceso dal  monte,  ancor  prima  della
            giovani,  vecchi,  e  comunicare  loro   già contemplato sul Tabor, oltre i veli   bocca, sono gli occhi, il volto, le mani,
            ‘tutte le parole’ del Signore?”. Andrei   della carne, che cosa chiede il Croci-  il mantello, tutta la sua persona a ‟pre-
            da Aronne, da Giosuè, da Davide, da   fisso e Risorto?                dicare” e riversare la luce ardente di
            Isaia, da Geremia, da Osea, da tutti i   “Mi ami tu, mi ami tu, mi vuoi bene   Dio sul popolo. Più che sulla pietra, le
            profeti;  andrei  da  Esdra,  da  Neemia,   tu?”.                     dieci parole vengono scolpite su quei
            da Giovanni il Battista, da Paolo, da   E’  tentando  di  rispondere  giorno  per   cuori che gridano: “Tutto quello che il
            Stefano primo martire  … a tutti  do-  giorno a questa domanda che il Pesca-  Signore ha detto noi lo faremo!” (Es
            manderei:  “Tu, dove  hai  attinto  la   tore di Galilea predicherà per tutta la   24).
            grazia, la capacità, la forza, il genio,   vita e con tutta la vita “quel Gesù”.   “Si sentono trafiggere il cuore” i con-
            le immagini, le parole delle tue predi-                               vertiti della prima Pentecoste, alle pa-
            che?”. Porrei la stessa domanda a Pie-  E Paolo? Si racconta che sulla via di   role di Pietro. E chiedono: “Che cosa
            tro papa, riuscito predicatore potente e   Damasco, Dio lo rovesciò da cavallo e   dobbiamo fare?”. Questo chiedono le
            fascinoso: si rilegga la sua predica di   lo fece suo. In realtà, quel giorno Sau-  folle,  i peccatori, i  soldati,  al  Batti-
            Pentecoste ai Giudei; il suo discorso al   lo di Tarso si lasciò rovesciare il cuore   sta. Lo stesso chiedono a Paolo i suoi
            popolo, presso il portico di Salomone;   da Dio; vide la luce del Signore croci-  ascoltatori.
            il  suo coraggioso prendere  la parola   fisso e risorto e lo predicò per tutta la   Ecco:  quando,  dopo  la  predica  e  la
            davanti al Sinedrio; il suo schietto par-  vita a tutte le genti.     messa, la gente si domanda “Che cosa
            lare ai fratelli  per chiarire  la propria   E  Stefano  primo  martire?  Teneva  il   dobbiamo fare?”, vuol dire che la Pa-
            condotta verso i pagani (At 2,14-41;   cuore  sempre  aperto  e  “contemplava   rola ha colpito il cuore del predicatore,
            3,11-26; 4,8-12; 5,29-33; 11,1-18).   i cieli luminosi e il Figlio dell’uomo   “ha bucato” e passato il pulpito, ha tra-
                                               seduto alla destra di Dio”. Da qui sca-
            Non dovrei aspettare di giungere “nel   turisce la mirabile predica davanti al   fitto e commosso il cuore di quelli che
            seno  di  Abramo”  per  porre  a  Gesù   Sinedrio che lo giudica e lo condanna   vi hanno partecipato.
            queste domande.                    con le stesse modalità del processo in-  Vuol dire che  Dio prende  ancora  in
            Non è lui il Predicatore? Anzi, non è   tentato contro Gesù Cristo.   mano il cuore dell’uomo e lo plasma
            lui  la  Predica,  la  Parola,  il  Verbo  di   Stefano muore lapidato,  rendendo il   (Sal 139).
            Dio?                               proprio spirito a Dio, novello Uomo   “Io guardai ed ecco una mano tesa ver-
            Io, che predico nel tempo attuale, a lui   della croce (At 7).        so di me teneva un rotolo scritto. Mi
            notte e giorno dovrei domandare...   Per la storia della salvezza che leg-  disse: -Figlio dell’uomo,  mangia  ciò
            Quando esce dai silenzi  del deserto   giamo nella Bibbia, la predicazione   che hai davanti, mangia questo roto-
            e dalle  oscure grotte  del mar Morto,   si è sempre coltivata nel terreno del-  lo-. Io lo mangiai e fu per la mia bocca
            dopo aver masticato e ruminato Paro-  la Parola di Dio frequentata,  pregata   dolce come il miele. Poi egli mi dis-
            la, locuste e miele selvatico, in profe-  e contemplata con radicalità, totalità,   se: -Figlio dell’uomo, va’, recati dagli
            tico delirio, il Battista predica il Cristo   disciplina e coerenza di vita.   Israeliti e riferisci loro le mie parole-.
            a tutti: “Ecco l’Agnello di Dio che to-  Quando Esdra e Neemia, ritornano a   (Ez 2,9-3,4).
            glie i peccati del mondo!”.        Gerusalemme con il popolo degli esi-  In questo testo di Ezechiele sta proba-
            A Pietro, tremante di dolore per averlo   liati, “ritrovano il Libro della Parola”.   bilmente la radice della spiritualità del
            rinnegato tre volte e per non esser sa-  Non scavano tra le rovine della città   predicatore e della predica. “Si parte

             18 Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23