Page 20 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Agosto 2020_Ordinazioni Sacerdotali
P. 20
I sacerdoti che ti hanno conosciuto...
«...Celibato? Permette al sacerdote di mettere in gioco
tutte le sue energie»
Don Eugenio Battaglia
n giorno una giovane coppia, dove viene ribadita l’identificazione
Uche avevo preparato alla del sacerdote con Cristo in modo
celebrazione del matrimonio e che molto più profonda rispetto al
poi desiderò che benedissi la loro passato».
unione, venne a trovarmi per farmi Non sono pochi oggi coloro che
conoscere i due figli, che hanno chiedono che il celibato sia una scelta
avuto; un maschietto di 4 anni e la e non un obbligo per chi diventa
femminuccia di 2 anni. sacerdote.
Mentre stavamo scambiandoci i La legge del celibato, dicono questi,
soliti convenevoli, il maschietto, non impedisce ai preti di innamorarsi,
strattona la mamma, richiamando su di commettere nefandezze con
di sé l’attenzione e le chiede: Gli dissero i suoi discepoli: minori, convinti che, se il celibato
«Dove sono i suoi bambini?» e mi «Se questa è la situazione dell'uomo fosse una scelta libera, queste cose
guarda. rispetto alla donna, non conviene non succederebbero.
La mamma, pronta, risponde: sposarsi». In seminario, ai miei tempi,
«Lui è il prete che ci ha sposati e non Egli rispose loro: soprattutto in teologia, ci hanno fatto
ha bambini». «Non tutti capiscono questa parola, riflettere sulla figura del sacerdote e
«E perché non ha bambini?» ma solo coloro ai quali è stato dell’impegno del celibato. Ho capito
concesso. Infatti vi sono eunuchi
«Perché - risponde la mamma - lui che sono nati così dal grembo della che il celibato non è repressivo,
ama solo Gesù». madre e ve ne sono altri che sono ma permette al prete di mettere in
Il bambino non fece altre domande; stati resi tali dagli uomini e ve ne gioco tutte le sue energie. Altrimenti
anche se la risposta non era completa, sono altri ancora che si sono resi tali sarebbe come dire che gli argini
il bambino si è fidato della risposta per il regno dei cieli. Chi può capire, dei fiumi impediscono all’acqua
della mamma e io ho ritenuto di non capisca». di scorrere liberamente. Gli argini
intervenire. In altre parole c’è chi non si sposa dirigono l’acqua e in questo modo è
Non c’è scritto nel Vangelo che il per imperfezioni genetiche, chi non possibile irrigare le coltivazioni.
sacerdote deve essere celibe. Ma fin si sposa perché gli uomini li hanno Il celibato diventa in questo modo
dai primi secoli si faceva riferimento rovinati e chi non si sposa per il una scelta.
a quanto Gesù aveva risposto agli regno dei cieli. Il nostro direttore spirituale, che ci
apostoli. Queste parole di Gesù hanno ha accompagnato al sacerdozio ci
Capitolo 19,3-12 di Matteo. introdotto la convinzione che il diceva:
“Allora gli si avvicinarono alcuni celibato potesse diventare l’ideale «Giovani, futuri preti, se non
farisei per metterlo alla prova e gli dei vescovi, preti e diaconi. lascerete che la polvere copra il vostro
chiesero: Così il celibato ecclesiastico si inginocchiatoio, scoprirete sempre di
«È lecito a un uomo ripudiare affermò nei primi anni del quarto più la gioia di essere sacerdoti e che
la propria moglie per qualsiasi secolo quando il Concilio di Elvira il celibato è un dono che vi aiuterà
motivo?». Egli rispose: ordinò a tutti i chierici di astenersi a donare tutte le vostre energie per
«Non avete letto che il Creatore da dal matrimonio. aiutare le persone, che vi saranno
affidate, ad amare il Signore».
principio li fece maschio e femmina Questa prassi del celibato diventa
e disse: Per questo l'uomo lascerà ufficialmente ribadita dal Concilio Caro don Luca ti auguro di non
il padre e la madre e si unirà a sua Lateranense IV del 1215. lasciare che la polvere copra il tuo
moglie e i due diventeranno una sola «Una delle ragioni per cui il celibato inginocchiatoio.
carne? … ecclesiastico si diffonde e si “impone” Scoprirai sempre di più il grande
Dunque l'uomo non divida quello nella Chiesa latina è grazie alla dono che il Signore ti ha fatto.
che Dio ha congiunto…» dottrina della “transustanziazione” Don Eugenio Battaglia
20 Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco