Page 18 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Gennaio-Febbraio 2020
P. 18

IL NATALE NELLA NOSTRA COMUNITÀ
         COMUNITÀ DI SAN BARTOLOMEO

            Gesù. Strano, i pastori non sono ben visti dalla gente, che li tiene lontani. Non hanno tempo di
            frequentare le sinagoghe, sono poveri e poco puliti, ma hanno fede. Dio è sceso sulla terra anche
            per loro. La tradizione ci dice che non si recano con le mani vuote: portano a Gesù semplici doni.
            E tu, hai qualcosa da offrire a Gesù?

            COMMENTO: A volte è faticoso fermarsi a riflettere sul senso delle cose che facciamo tutti i giorni,
            nella nostra quotidianità: la scuola, il lavoro, momenti in famiglia, stare con gli amici, fare qualcosa
            per la nostra comunità, gli incontri in oratorio. Non sempre riusciamo a trovarne il senso profondo.
            Se ci pensiamo bene le tante cose che facciamo durante le nostre giornate sono proprio come
            quei fili di paglia che abbiamo appena portato, presi singolarmente sembrano inutili, senza valore
            e significato. Insieme formano invece un comodo giaciglio che accoglie Gesù.
            2- Le nostre mani

            [Viene composta la culla per il bambino Gesù]
            Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo
            veduto con i nostri occhi, quello  che contempliamo e che le nostre mani
            toccarono del Verbo della vita, quello che abbiamo veduto e udito, noi lo
            annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con il Padre
            e con il Figlio suo, Gesù Cristo. Queste cose vi scriviamo, perché la nostra
            gioia sia piena (Gv 1,1-4). Di fronte a Dio ti senti piccolo, ma Lui scommette
            su di te, sa che puoi fare grandi cose e ti sta aspettando. Anche le tue mani
            possono continuare l’opera di Cristo, che passò facendo del bene a tutti. Sì, Dio non ha mani, ha
            soltanto le tue mani per realizzare il suo progetto d’amore e di vita nel mondo.
            COMMENTO: Anche noi nel nostro piccolo, ad esempio durante la visita al patronato S. Vincenzo
            di Bergamo, abbiamo avuto l’occasione di offrire le nostre mani per servire persone meno fortunate
            di noi a stare a fianco dei più piccoli attraverso l’esperienza del c.r.e.. Nel mettere a disposizione
            le nostre mani per loro, con nostra grande sorpresa, ci siamo resi conto che è stato molto più ciò
            che abbiamo ricevuto da queste persone di quanto noi abbiamo potuto dare loro. Per questo se
            ci capita di domandarci dove sia Dio nella nostra vita, possiamo riconoscerne la presenza nelle
            persone che incontriamo e nei gesti buoni della nostra quotidianità che compiamo grazie alle
            nostre mani messe a disposizione degli altri.

                          Preghiera finale: "CRISTO NON HA MANI"

                         Cristo non ha mani                      Cristo non ha mezzi
                      Ha soltanto le nostre mani              Ha soltanto il nostro aiuto
                      Per fare oggi il Suo lavoro.         Per condurre gli uomini a sé oggi.

                         Cristo non ha piedi                   Noi siamo l’unica Bibbia
                       Ha soltanto i nostri piedi            Che i popoli leggono ancora
                        Per guidare gli uomini
                           Sui suoi sentieri.              Siamo l’ultimo messaggio di Dio
                                                               Scritto in opere e parole.
                         Cristo non ha labbra
                     Ha soltanto le nostre labbra
                Per raccontare di sé agli uomini di oggi.                 [Raoul Follereau]


             Terminata la veglia, preceduta dalla musica dell'orchestra "Musicalmenno" che ha predisposto il nostro animo
             all'attesa della nascita di Gesù con melodie natalizie, ha avuto inizio la solenne celebrazione della Messa di mezzanotte..


              18   Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23