Page 28 - Demo
P. 28
28ASILO POZZI - NIDO DEI TIGLI Collegandoci al tema della cura di cui abbiamo parlato qualche tempo fa, %u00e8 fondamentale soffermarci su un aspetto che spesso diamo per scontato: il linguaggio che utilizziamo ogni giorno, in particolare nei momenti di saluto e incontro con i nostri figli.Quando parliamo di linguaggio, intendiamo non solo le parole scelte, ma anche il tono della voce, la cadenza, l%u2019intenzione con cui comunichiamo. Tutti questi elementi hanno un impatto profondo, soprattutto sui pi%u00f9 piccoli. Anche se ancora molto giovani, i bambini sono estremamente sensibili e in grado di cogliere il senso %u2013 e il peso %u2013 di ci%u00f2 che diciamo e di come lo diciamo.Quante volte, sopraffatti dalla fatica o dalla fretta, ci capita di esprimerci davanti ai bambini senza riflettere troppo? Forse ci sembra che %u201ctanto non capiscano%u201d, ma non %u00e8 cos%u00ec. I bambini assorbono, fanno tesoro, portano con s%u00e9 ci%u00f2 che ascoltano. E questo avviene sia nel momento del distacco, ad esempio al mattino, sia nel momento del ricongiungimento, alla fine della giornata.Un esempio concreto riguarda i colloqui individuali. Come sapete, chiediamo che avvengano senza la presenza dei bambini. A volte questa richiesta pu%u00f2 risultare poco chiara: %u201cSono piccoli, che male c%u2019%u00e8?%u201d si potrebbe pensare. Eppure, anche i pi%u00f9 piccoli ascoltano, comprendono e trattengono. Alcuni argomenti richiedono tempo, delicatezza, e soprattutto un ambiente in cui il bambino non si senta coinvolto in discorsi che non dovrebbe ancora interiorizzare.Pensiamo a un bambino in difficolt%u00e0, lasciato la mattina da un genitore stanco, magari in ritardo, che esprime la propria frustrazione a voce alta. O al contrario, a un genitore che torna di corsa a prenderlo e trova il piccolo ancora immerso nel gioco, non pronto a staccarsi, e si lascia sfuggire commenti senza riflettere. Questi sono momenti carichi di significato emotivo, che il bambino ricorder%u00e0 pi%u00f9 per come lo hanno fatto sentire che per ci%u00f2 che %u00e8 stato detto.Il linguaggio %u00e8 uno strumento educativo potente. Le parole che scegliamo, il modo in cui le utilizziamo, contribuiscono a costruire nei nostri figli un modello di comunicazione che li accompagner%u00e0 anche da grandi. Insegnare fin da piccoli a esprimere emozioni, sentimenti, difficolt%u00e0 attraverso il dialogo %u00e8 un dono prezioso.Un dialogo efficace richiede attenzione all%u2019et%u00e0 del bambino. Anche se un bimbo di un anno non pu%u00f2 rispondere come un adulto, %u00e8 importante comunque rivolgergli delle domande, dare delle opzioni: %u201cHai mangiato la pasta o il riso?%u201d, %u201cAvete giocato in classe o in giardino?%u201d. Questo lo aiuta a sviluppare un primo abbozzo di risposta, a sentirsi ascoltato, coinvolto.Non dimentichiamo che il linguaggio include anche i gesti: chiedere %u201cCom%u2019%u00e8 andata la giornata?%u201d mentre gli mettiamo il ciuccio in bocca %u00e8 un gesto che, di fatto, chiude la possibilit%u00e0 di un vero dialogo. Al contrario, costruire piccoli rituali verbali al momento del saluto %u2013 una frase affettuosa, una promessa di rivedersi dopo un certo momento %u2013 pu%u00f2 rassicurarlo e aiutarlo ad affrontare serenamente la giornata.Infine, un ultimo ma importante punto: anche il linguaggio tra adulti, tra genitori ed educatrici o insegnanti, %u00e8 parte integrante dell%u2019ambiente educativo.Il nostro gruppo educativo %u00e8 sempre a vostra disposizione con disponibilit%u00e0 e rispetto, per costruire insieme un%u2019alleanza educativa forte e autentica. Tuttavia, a volte ci %u00e8 capitato di ricevere comunicazioni poco consone al contesto, anche davanti ai bambini.%u00c8 bene ricordare che il modo e il momento in cui comunichiamo sono altrettanto importanti del contenuto.Tutti, adulti e bambini, impariamo ogni giorno. E il linguaggio %u00e8 uno degli strumenti pi%u00f9 potenti che abbiamo per educare alla cura, alla relazione, al rispetto. Lisa e ValentinaIL LINGUAGGIO VERBALE: una Cura Quotidiana