Page 25 - Demo
P. 25
25TESORI DI CASA In via F.lli Manzoni, sulla parete di una casa vicina all%u2019andito di Ripa Selvatica, si trova un dipinto in precario stato di conservazione, le cui origini dovrebbero risalire al Cinquecento. Transitando in macchina %u00e8 quasi impossibile notarlo: per vederlo occorre a piedi soffermarsi sul lato opposto della strada.Le fonti storiche raccontano che Martino del fu Cristallo Nigroni de Manzonibus di Ripa Selvatica, con testamento datato 16 dicembre 1529, stabil%u00ec che fosse rappresentata l%u2019immagine di S. Maria e dei Santi Sebastiano e Rocco %u201cin loco de ripa selvatica super pariete della sua casa%u201d. Si ritiene che la volont%u00e0 del testatore sia stata eseguita in questo luogo e che l%u2019attuale dipinto della Sacra Famiglia con Padre Eterno e colomba sia il rifacimentodi un%u2019immagine pi%u00f9 antica. La santella in intonaco colorato con finitura che simula un quadro appeso %u00e8 coperta da una tettoia metallica merlata ed %u00e8 dotata di una mensola in legno.L%u2019affresco vede al centro della scena Ges%u00f9 Bambino con alla sua destra la Madonna con le mani giunte in preghiera, mentre volge lo sguardo verso il fedele osservatore. La Vergine %u00e8 raffigurata in abito rosa con un manto azzurro che le nasconde i capelli. Alla sinistra di Ges%u00f9 si trova San Giuseppe che sembra stringere con la mano sinistra un bastone, simbolo non di vecchiaia ma di elezione, perch%u00e9 chiamato da Dio a difendere e guidare il proprio gregge. Veste una tunica verde e un mantello giallo. Nella parte superiore del dipinto riusciamo a intravedere la teofania, manifestazione della divinit%u00e0 in forma sensibile. Una coltre di nubi dorate rivela al suo centro il Padre Eterno, vestito di rosso e con un manto azzurro come il cielo, intento a guardare i suoi figli verso il basso. La mano destra rivolta verso il basso, con indice e medio alzati, in origine significava che stava parlando al suo popolo, ma nel tempo il gesto si %u00e8 evoluto in un pi%u00f9 semplice e rassicurante segno di benedizione. Al di sotto di Dio si trova la colomba, simbolo di purezza della fede e dell%u2019animo cristiano, nell%u2019atto di scendere verso la Famiglia. Tutte le figure sono dotate di un%u2019aureola dorata. %u00c8 bello pensare che queste piccole edicole, costituite solo da un dipinto addossato ad un muro, continuino ad essere presenti nella nostra vita e a proteggerci nel frenetico andare di ogni giorno.Colomba e GiuliaSantella della SACRA FAMIGLIA