Page 20 - Demo
P. 20


                                    20PELLEGRINAGGI Nel secondo %u201cquadro situazionale%u201d ci traviamo immersi nel clima terribile, disumanizzato dei campi di sterminio di Oswiecim (Auschwitz, in lingua tedesca) e di Birkenau, al Muro della Morte. L%u00ec ci %u00e8 dato il modo di toccare con mano, per cos%u00ec dire, di %u201cri-vivere%u201d l%u2019infernale %u201cmacchina di distruzione%u201d dell%u2019essere umano, sia egli un uomo, una donna, un bambino o un vecchio, nella sua consistenza fisica e nella sua consistenza psicologica e psichica; quest%u2019ultima distruzione ci appare come, se possibile, pi%u00f9 terribile, pi%u00f9 atroce. %u00c8 una %u201cmacchina della morte%u201d che si rivela, blocco dopo blocco, ambiente dopo ambiente, efficiente nei pi%u00f9 efferati effetti. Si %u00e8 detto: l%u2019essere umano %u00e8 %u201csmontato, distrutto%u201c nella sua consistenza fisica. L%u00ec, ambiente dopo ambiente, puoi vedere, per mezzo di fotografie scattate dalle SS, o vedendo oggetti, quali capelli umani tolti ai morti uccisi nelle camere a gas, utilizzati per tappeti e altri oggetti; l%u00ec vedi enormi mucchi di scarpe, di vestiario; i denti d%u2019oro non li vedi, ma sai che venivano tolti ai morti e spediti a Berlino: insomma tutto quanto %u00e8 utilizzabile per la guerra viene meticolosamente confiscato dal III Reich. Non vanno certamente dimenticate le forze fisiche, consumate nei lavori forzati, effettuati nelle condizioni, anche atmosferiche, pi%u00f9 terribili e aspre.Alla vista della casa (situata a poca distanza dal campo di sterminio, oggi tra il verde della vegetazione) dove viveva con la famiglia il capo nazista del lager con moglie, figli e due cani, a qualcuno di noi %u00e8 venuto da chiederci quale dovesse essere stato il clima che accomunava persecutori e perseguitati: certo un clima di indicibile abiezione disumana; a tali punti di insensibilit%u00e0 pu%u00f2 condurre una aberrante ideologia quale %u00e8 stata l%u2019ideologia nazista!E nemmeno l%u2019ideologia di ateismo programmatico dello stalinismo (che anche la Polonia esperiment%u00f2) fu meno spietata e devastante, se pensiamo ai gulag, alle purghe staliniane, alle esecuzioni di Katyn ...Il terzo %u201cquadro situazionale%u201d %u00e8 quello vissuto nei giorni successivi di gioved%u00ec e venerd%u00ec con le visite ai santuari di Czestochowa, Jasna Gora, di Wadovice, paese natale di San Giovanni Paolo II, di Kalvaria Zebrzydowska. Qui l%u2019aria diviene ... pi%u00f9 %u201crespirabile%u201d. Specialmente alla %u201cMontagna luminosa%u201d (in polacco Jasna Gora) %u00e8 un continuo flusso di pellegrini, di moltissimi bambini e bambine in abiti bianchi, perch%u00e9 reduci dalla loro prima comunione, allegri e festosi, per%u00f2 compunti, affluiscono nelle varie cappelle. Qui, in questi luoghi la prospettiva appare radicalmente diversa: qui regna non l%u2019ideologia, ma la sensibilit%u00e0 religiosa e la %u201dpietas%u201d, abbinata alla %u201ccharitas%u201d. Qui opera la %u201ccertezza di cose sperate%u201d...Anche la Via crucis, che recitiamo nelle stazioni attorno al Santuario, pur nella contemplazione di momenti crudi, dolorosi, di sofferenza, sappiamo che si conclude con la speranza... la speranza della Resurrezione.Lungo l%u2019itinerario del pellegrinaggio polacco ci viene offerta la proposta recata da vari santi polacchi. Sono vette alte di spiritualit%u00e0 e, anche, di cultura. Nel corso dei secoli la proposta cristiana ha saputo sempre fondersi con il sentimento di nazione polacca, tesa a salvaguardare la propria identit%u00e0 culturale, la propria individuale specificit%u00e0.In particolare i Santi polacchi moderni hanno molto insistito sulla Divina Misericordia (Santa Faustina Kowalska, San Giovanni Paolo II). In contrapposizione ai dis-valori recati dalle ideologie pagane o atee, che impongono relazioni da inferni sulla terra, il terzo %u201cquadro situazionale%u201d %u00e8 fondato sull%u2019Amore, recato dal Vangelo.Questo in sintesi credo sia il senso del Pellegrinaggioin terra polacca. Quando invochiamo %u201cVenga il tuo regno%u201d possiamo avere una pi%u00f9 viva, matura consapevolezza del significato di quelle parole...Vittorio Tironi %u2026 %u201cBreve riflessioni espresse con il cuore%u201d Il pellegrinaggio in Polonia: Cracovia, Auschwitz e Birkenau, Czestochowa e Wadowice, %u00e8 stato il terzo con la parrocchia di Almenno San Bartolomeo - dopo Lourdes e Medjugorje - e ci ha permesso di vedere e scoprire tante cose. Non sono stati solo momenti di raccoglimento e di preghiera, ma molto di pi%u00f9%u2026La visita ad Auschwitz e Birkenau ci ha scosso! Abbiamo ricordato e rivisto, sul luogo, le atrocit%u00e0 e i sacrifici che %u00e8 capace di commettere il genere umano e che mai nella vita si spera possano ancora accadere. In realt%u00e0 non %u00e8 cos%u00ec. Con la guerra in Ucraina, in Terra Santa tra Palestina e Israele o in altre parti del mondo che non vengono messein luce, si continua a commettere crimini contro l%u2019umanit%u00e0, in particolare contro bambini innocenti. Ad Auschwitz, vedere nelle foto lo sguardo di quei bambini e delle mamme, ignari di ci%u00f2 che da l%u00ec a un%u2019ora sarebbe capitato, ci ha creato angoscia. Risentire il racconto della guida turistica di ci%u00f2 che - in qualche modo- si era gi%u00e0 a conoscenza sul tentativo di distruggere una razza umana, la cultura e l%u2019intelligenza di un popolo, %u00e8 stato straziante. Trovarsi poi sul luogo del crimine %u00e8 molto doloroso. Sentire che mamme e bambini innocenti, dopo essere stati strappati dalla loro terra, da una vita normale e per molti gi%u00e0 funesta, venivano condotti con illusioni ed inganno nelle stanze per trovare sollievo con una doccia%u2026 e poi, in pochi istanti, essere uccisi senza accorgersi di niente; 
                                
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24