Page 19 - Demo
P. 19
19PELLEGRINAGGIAnche in noi la visita al santuario ha suscitato profonda emozione, al mattino partecipando alla S. Messa celebrata da Don Giulivo nella cappella della Madonna Nera.Nel pomeriggio abbiamo avuto la possibilit%u00e0 di vivere la Via Crucis lungo le mura del santuario. Poi tempo per le preghiere e devozioni personali e per due sere abbiamo partecipato alla preghiera %u201cdell%u2019appello%u201d, momenti intensi di devozione e spiritualit%u00e0.Ultimo giorno del pellegrinaggio la visita a Wadovice, paese natale di Papa Giovanni Paolo ha suscitato in noi un senso di meraviglia e gioia nel visitare la casa natale, la chiesa dove Papa Woityla ha ricevuto i sacramenti.%u00c8 seguita poi la visita al bellissimo Museo - dove attraverso foto, video e oggetti personali viene ricordata la sua vita e la sua storia - che ha suscitato in noi molti ricordi del Papa e dei suoi insegnamenti, dandoci un forte stimolo a seguire il suo esempio.Prima del ritorno a casa, l%u2019 Ultima visita al Santuario della Passione di Kalvaria, luogo di culto molto caro a Papa Woityla, dove si recava spesso a pregare e che visiter%u00e0 molte volte nel corso della sua vita.La visita ai luoghi di Papa Giovanni Paolo II %u00e8 stata un%u2019esperienza emozionante e significativa che permette di riflettere sulla sua figura e il suo messaggio e di coltivare la nostra fede e devozione. Carmen e Giorgio%u2026 Ho vissuto con interesse e viva partecipazione questa esperienza durata cinque giorni. Eravamo in dodici, guidati dal Parroco don Giulivo.Nel corso del pellegrinaggio siamo stati %u201cimmersi%u201d in tre %u201cquadri situazionali%u201d diversi, ma intensamente vissuti.Un primo %u201cquadro situazionale%u201d, in certo qual modo propedeutico, iniziale, %u00e8 consistito in un approccio con la millenaria esperienza del popolo polacco, nel corso sempre tormentato della sua storia, passata da momenti di splendore ad esperienze dolorose fino alla dissoluzione dello stato, spartito fra tre potenti vicini: Russia, PrussiaGermania, Austria. Poi, dopo (circa) centocinquanta anni di dominio straniero, il recupero dell%u2019indipendenza, nel 1918. Ma, pochi anni dopo, la terribile esperienza della Seconda Guerra Mondiale e, subito dopo, l%u2019esperienza del %u201ccomunismo reale%u201d... La visita a Cracovia, al Castello di Wawel, al quartiere ebraico, in particolare, %u00e8 servita allo scopo.