Page 2 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Marzo 2020
P. 2
In confidenza...
“Signore, se
l’hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io
andrò a prenderlo”: sono le parole accorate,
accompagnate da uno sguardo in ricerca, che
Maria rivolge a Gesù quando ancora non sa che
l'uomo che le sta di fronte è proprio il suo maestro
ma pensa che sia il giardiniere. Nelle parole della
Maddalena troviamo il suo desiderio di poter
abbracciare anche solo con lo sguardo Gesù, il suo
corpo che era stato martoriato nelle torture e sulla
croce. Il tempo di Quaresima ci è offerto perché
impariamo a contemplare fino a che punto giunge
l'amore autentico: al dono di sé, alla consegna della
propria vita per la vita degli altri. Gesù non è morto
sulla croce per un senso masochistico dell'esistenza
ma è morto per amore alla vita, perché anche gli
uomini potessero vedere con i propri occhi cosa
significa amare la vita fino a farne dono.
Maria di Magdala è stata una delle poche persone
che hanno visto da sotto la croce ciò che Gesù
aveva fatto. Aveva regalato sua madre al discepolo
amato e il discepolo amato come figlio a sua madre:
in questo modo aveva voluto far diventare la sua
morte la sorgente di nuovi legami tra le persone e l’umanità tutta. Anche a domandarsi cosa conta
l'inizio di una nuova famiglia, quella dei credenti nella vita, cosa serve veramente per una vita che
e cioè la chiesa. Aveva anche concluso la sua vita sia veramente umana. Certamente questo tempo
con le parole: "È compiuto", come a dire che aveva forte è un po’ come una palestra dove allenarci a…
vissuto la sua vita come una missione che doveva perdere peso…la nostra esistenza è troppo piena
portare a termine. E quella missione era stata di “cose” che la soffocano, di bisogni artificiali
compiuta proprio nella consegna di sé per amore. da soddisfare…con il risultato di essere sempre
Quei gesti di comunione e quel corpo martoriato più insoddisfatti! Che sia il tempo della libertà,
erano rimasti certamente impressi nella memoria della leggerezza, della sobrietà, dell’essenzialità…
della Maddalena e già erano segni di una grande della condivisione, della fraternità? Si racconta
sfida alla morte, la sfida che l'amore è capace di che Michelangelo di fronte a un blocco di marmo
avanzare a questa. Gesù risorto appare a lei come il intravedeva l’opera d’arte che andava liberata a
giardiniere, come l'uomo che vive nel giardino che è colpi di scalpello. Ogni persona è un’opera d’arte
il paradiso; Gesù risorto apparirà agli apostoli con uscita dal cuore di Dio: ha solo bisogno di essere
le ferite della passione: questo significa che la sfida liberata.
alla morte è stata vinta dall'amore! La Quaresima e Il libro della Parola: Maria di Magdala si fa nostra
la Pasqua ci sono ancora una volta proposte perché compagna di viaggio e maestra di discepolato,
noi andiamo al cuore dell'evento cristiano: con lo insieme a tutti coloro che, di settimana in
sguardo di Maria vogliamo sostare, contemplare e settimana, incontreremo nei vangeli proposti dalla
lasciarci ferire dall'amore di Gesù che ha sconfitto liturgia: Pietro, Giacomo e Giovanni, ma anche la
la morte! Samaritana, il cieco nato, Lazzaro e le sue sorelle.
Il quadro della Maddalena, che appartiene alla Non da meno, potremo immedesimarci nelle folle
parrocchia di San Bartolomeo, ce la presenta con o negli apostoli nelle ultime ore della vita di Gesù
un teschio che sembra alludere alle parole con le e per ultimo, in chi sta sotto la croce o corre al
quali siamo entrati nella Quaresima: “Ricordati sepolcro il mattino di Pasqua.
uomo che sei polvere e in polvere ritornerai”. Essere inviati ad annunciare la Risurrezione
Certamente evoca le nostre fragilità. Ci obbliga ai fratelli chiede la sequela, la frequentazione
anche a interrogarci se c’è un domani, un futuro… quotidiana della Parola, il desiderio di ancorare la
quale speranza….per me, le persone care, propria vita al Signore. Solo l’esperienza d’amore
2 Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco