Page 2 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Ottobre 2020
P. 2
In confidenza...
Carissimi,
la tempesta della pandemia è stata
accompagnata da una specie di alluvione di parole
che ci hanno invaso da ogni parte e, con l’intenzione
di aiutarci a capire, ci hanno messo in confusione;
per offrirci il loro punto di vista molti si sono messi
a gridare, ad accusare, gettando discredito gli uni
sugli altri. In modo più discreto e pensoso molti
hanno pregato, ascoltato la Parola di Dio, scambiato
pensieri in un contesto fraterno.
Nella tribolazione si sono accese scintille: la
preghiera, il pensiero, la speranza, il prendersi cura.
Per questo tempo di grazia, quale è quello dell’avvio
del nuovo anno pastorale, i vescovi delle Chiese di
Lombardia desiderano raggiungere tutti i fedeli,
perciò anche noi, con una “Parola amica”.
In confidenza...
Don Giulivo
Come pastori e fratelli in cam- qui, ora, nel gesto minimo che ti. Queste però non sono buone
mino con tutto il popolo di Dio, semina benevolenza, solidarietà, ragioni per censurare la gratitu-
come gente presa a servizio per serenità. dine.
custodire la comunione e la fe- Abbiamo ascoltato molto: le La parola della riconoscenza, le
deltà al Signore, come uomini confidenze, gli sfoghi, le richie- espressioni di stima, l’apprezza-
caricati della responsabilità per ste di aiuto, i lamenti, le doman- mento per le fatiche straordinarie
la fede dei fratelli e delle sorelle, de, le preghiere, le imprecazioni, affrontate nel servizio sanitario,
sentiamo il desiderio che giun- gli spaventi. nella didattica a distanza, nella
ga a tutti una parola amica, in Abbiamo anche dovuto parlare gestione dei servizi essenziali
questo momento di complicata molto. nei negozi, nei cimiteri, nella ge-
ripresa delle attività consuete, Con questa parola amica vor- stione dell’ordine pubblico, tut-
che è segnata dall’assedio dell’e- remmo condividere il sentire e lo to questo può cambiare il clima
pidemia. stile che lo Spirito ci suggerisce. della convivenza ordinaria.
Vorremmo raggiungere tutti con La riconoscenza È diverso il mondo se ogni gior-
una parola amica che incoraggi a Abbiamo constatato che la gente nata e ogni incontro comincia
guardare il futuro con speranza. buona, operosa, onesta, compe- con un “grazie!”.
La parola amica è ospitata nella tente che tiene in piedi il mon-
conversazione di chi ascolta con do abita nello stesso condomi- Imparare a pregare
attenzione e parla con semplicità nio, viaggia sullo stesso treno, e Come i discepoli spaventati sulla
sapendo di essere ascoltato; nel nell’emergenza si rivela quell’e- barca minacciata da onde troppo
discorrere di chi trova conforto roismo quotidiano che non ti violente, anche la nostra pre-
di condividere pensieri, buone aspetti. ghiera è diventata un grido, una
intenzioni, trepidazione, speran- Non si tratta di gente senza di- protesta: “Signore, non t’importa
ze; nel confrontarsi di chi non fetti, non sempre è gente simpa- che siamo perduti?” (Mc 4,38).
pretende di risolvere tutto o di tica, non sempre è facile andare La nostra fede, per quanto fra-
dettare ricette, ma è persuaso d’accordo, non mancano talora gile, ha ispirato la persuasione
che insieme si può fare molto, battibecchi spiacevoli e irritan- che non si può vivere senza il
2 Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco