Page 4 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Ottobre 2020
P. 4

Cerchiamo  il  significato  delle                                    Hanno dunque delle ragioni per
             cose, non solo la descrizione dei                                    non essere tristi come coloro che
             fatti; abbiamo bisogno di impa-                                      non hanno speranza.  Se  infatti
             rare la prudenza nei giudizi, il                                     crediamo che Gesù è morto e ri-
             vigile senso critico di fronte alle                                  sorto, così anche Dio, per mezzo
             mode e ai pensieri comandati, la                                     di Gesù, radunerà con lui coloro
             competenza a proposito della vi-                                     che sono morti (cfr 1Ts 4,13-14).
             sione cristiana della vita.                                          La speranza cristiana  non si li-

             Le vie che conducono alla  sa-                                       mita all’aspettativa di tempi mi-
             pienza  sono quelle  indicate  dai                                   gliori, ma si fonda sulla promes-
             maestri, anche se non possiamo                                       sa della salvezza che si compie
             delegare a loro il compito di pen-                                   nella comunione eterna e felice
             sare al nostro posto; disponiamo                                     con il Padre, il Figlio e lo Spirito
             di molti fratelli e sorelle compe-                                   Santo.
             tenti che possono aiutare a inter-                                   Nel contesto che vive alternati-
             pretare quello che succede. Ab-                                      vamente e pericolosamente di
             biamo  nell’Università  Cattolica                                    depressione e di euforia, i disce-
             un patrimonio inestimabile di                                        poli del Risorto sono inviati per
             conoscenze  e  valutazioni;  nelle                                   essere testimoni della risurrezio-
             nostre città sono presenti univer-                                   ne. Imparano a vivere seguendo
             sità, centri di ricerca,  proposte                                   Gesù e perciò  imparano  a fare
             di confronto che non possiamo                                        della propria vita un dono, fino
             sciupare; dobbiamo cercare an-                                       a morire, e già gioiscono: nella
             che  nelle  nostre  comunità  oc-                                    speranza sono stati salvati.
             casioni per approfondire l’inse-
             gnamento delle Scritture e della   rio  verso  la  sapienza,  che  non   In questa ripresa dell’anno pasto-
             Chiesa, madre e maestra, per ri-   voglia essere ottuso o ridursi al   rale si celebrano nelle nostre co-
             leggere il catechismo.             buon senso della banalità. Infatti   munità le messe in suffragio dei
                                                                                  nostri morti portati alla sepoltu-
             Abbiamo bisogno di imparare a      il pensiero della morte è inscin-  ra senza funerali:  non si tratta
                                                dibilmente connesso con il timor
             pensare e della persuasione che    di Dio.                           di una consolazione  surrogata
             ne siamo capaci.                                                     alla  desolazione  di  un  mancato

             Rivolgiamo il nostro sguardo so-   Forse non pensavamo che la        adempimento, ma della celebra-
             prattutto alle nuove generazioni,   morte  fosse così  vicina  e  ter-  zione comunitaria della speranza
             ai giovani, agli studenti e a tut-  ribilmente  quotidiana,  come  il   cristiana che, nella gloria del Ri-
             to il mondo della scuola perché    tempo dell’epidemia ha rivelato   sorto, contempla la comunione
             siano introdotti alla conoscenza   in modo spietato: molte persone   dei santi.
             autentica della vita; all’inizio del   che abbiamo conosciuto e ama-  Imparare a prendersi cura
             nuovo  anno  scolastico,  dopo  il   to sono andate sole incontro alla   La lezione della  fragilità non
             lungo periodo in cui non è stato   morte, molti contagiati dal virus   consiglia l’atteggiamento difen-
             possibile “andare a scuola”, ma-   hanno sentito la  morte  vicina   sivo che allontana  gli  altri,  ma
             nifestiamo  il  più  vivo  auspicio   nell’esperienza drammatica del-  piuttosto la sollecitudine premu-
             per una ripresa serena delle atti-  la  terapia  intensiva,  tutti  coloro
             vità educative.                    che hanno avvertito sintomi gra-  rosa della comunità in cui i fra-
                                                                                  telli e le sorelle si prendono cura
             Imparare  a sperare  oltre  la     vi hanno sentito il brivido del pe-  gli uni degli altri.
             morte                              ricolo estremo.                   Abbiamo  imparato  e  dobbiamo
             Il  pensiero  della  morte,  insop-  In  questa  situazione  i  cristiani   imparare che la delega delle cure
             portabile per la mentalità diffusa,   non sono nell’ignoranza  a pro-  alle istituzioni e alle professiona-
             è imprescindibile per un itinera-  posito di quelli che sono morti.   lità specializzate non può essere



              4    Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   1   2   3   4   5   6   7   8   9