Page 3 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Ottobre 2020
P. 3
mesi sono chiamate ora ad of-
frire spazi e scuole di preghiera.
Le comunità cristiane, in varie
forme presenti sul territorio, si
devono riconoscere come “luo-
ghi di preghiera, di adorazione,
di celebrazione” per riconoscere
la presenza del Signore, il Viven-
te. È necessario incoraggiare la
fedele partecipazione alla Euca-
ristia domenicale e, per chi può
anche feriale: famiglie e bambi-
ni, ragazzi e giovani, adulti e an-
ziani, tutti siamo convocati alla
mensa del Risorto, parola e pane
di vita.
Imparare a pensare
Lo sconcerto che abbiamo vis-
suto a causa della pandemia e
Signore, che siamo perduti senza Questo è il tempo adatto per im- di quello che ha provocato ha
di Lui. parare di nuovo a celebrare, a fatto nascere domande, dubbi,
Dobbiamo ancora imparare a pregare insieme, a pregare per- incertezze, interpretazioni con-
pregare. sonalmente, a pregare in fami- trastanti che hanno riguardato
La preghiera: non come l’adem- glia. Ritroviamo nella domenica, molti aspetti della vita ordinaria:
pimento di anime devote, non nel giorno del Signore e “Pa- la scienza, la politica, la salute,
come la buona abitudine da con- squa della settimana”, il gusto la pratica religiosa, le relazioni
servare, non come la pretesa di e la gioia di riscoprirci Chiesa, interpersonali. Abbiamo provato
convincere Dio all’intervento popolo santo convocato intorno fastidio per le discussioni incon-
miracoloso. all’altare per celebrare l’Eucari- cludenti, per i pronunciamenti
Dobbiamo imparare la preghiera stia, dopo i lunghi giorni in cui perentori, per slogan e luoghi
non è stato possibile radunarci.
che lo Spirito di Dio suggerisce comuni.
alla Sposa dell’Agnello, la pre- Abbiamo bisogno di persone che Adesso abbiamo bisogno di im-
ghiera ecclesiale e la preghiera insegnino a pregare, a esprime- parare a pensare.
che lo Spirito insegna a chi non re la fede nel grido che sveglia Il pensiero promettente è quello
sa pregare in modo conveniente il Signore, nell’alleluia che cele- che introduce alla sapienza: non
(cfr Rm 8,26), così che possia- bra la Pasqua, nella docilità che solo l’accumulo di informazioni,
mo gridare: “Abbà, Padre!” (Rm ascolta e medita la Parola di Dio, non solo la registrazione di dati,
8,15). nell’intercessione che esprime non solo le dichiarazioni di per-
Nei giorni del blocco, abbiamo la solidarietà con i tribolati del- sonaggi resi autorevoli più dagli
le nostre comunità e di tutta l’u-
sofferto di liturgie sospese, di manità invocando Maria e tutti i applausi che dagli argomenti. Il
partecipazioni solo virtuali alle santi. pensiero sapiente e saggio cresce
celebrazioni, e insieme abbiamo nella riflessione, è aiutato dalla
avuto esperienze di preghiere in I sacerdoti sono chiamati ad es- conversazione qualificata con
famiglia meglio condivise, di sere uomini di preghiera e mae- gli amici, attinge con umiltà al
preghiere on-line divenute con- stri di preghiera. patrimonio culturale dell’umani-
suete, di sovrabbondanti offerte Le comunità di vita consacrata, tà, invoca la sapienza che viene
di trasmissioni di momenti di le comunità monastiche che pure dell’alto ascoltando Gesù, sa-
preghiera. hanno tanto sofferto in questi pienza del Padre.
Ottobre 2020 3