Page 11 - Demo
P. 11


                                    11ORATORIODal 1%u00b0 al 3 agosto il nostro Gruppo Giovani ha partecipato al Giubileo dei Giovani, un evento che ha riunito ragazzi provenienti da 146 Paesi del mondo, accolti a Roma per vivere insieme un momento di fede e fraternit%u00e0.Cos%u00ec, nel nostro piccolo, Benedetta, Lorenzo, Marco, Pietro ed io siamo partiti verso la capitale, accompagnati da Don Andrea, Ettore, Alessandra e Nicola, che con grande disponibilit%u00e0 ed entusiasmo hanno scelto di proporci questa esperienza e di guidarci, aiutandoci a viverla con convinzione e consapevolezza.Il Giubileo dei Giovani, proprio come lo era stata la GMG del 2023, non %u00e8 una semplice gita fuori porta, n%u00e9 una visita turistica per ammirare le bellezze di Roma: %u00e8 un vero e proprio pellegrinaggio di fede, vissuto nelle strade della citt%u00e0 e nelle grandi basiliche, ma soprattutto dentro noi stessi.%u00c8 uno di quei momenti che lascia un segno profondo: ogni istante vissuto porta a interrogarsi interiormente, sia con domande di fede, sia con riflessioni che ci aiutano a conoscere meglio noi stessi: Perch%u00e9 sono qui? Come sto vivendo la mia fede? Credo davvero in quello che sto facendo? Come vivo il rapporto con gli altri? So apprezzare i gesti che gli altri fanno verso di me?Uno dei momenti pi%u00f9 significativi che abbiamo vissuto %u00e8 stata la veglia dei giovani lombardi presso la Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura, dove abbiamo partecipato a un intenso momento di preghiera e meditazione, intervallato dal contributo di alcuni giovani che hanno raccontato le loro esperienze di vita: dalle missioni all%u2019imminente matrimonio, dalle fragilit%u00e0 personali al rischio di chiudersi in s%u00e9 stessi e soffrire in silenzio. A questi si sono aggiunti i preziosi e significativi interventi dei Vescovi lombardi. Un passaggio che mi ha particolarmente colpito %u00e8 stato quello di mons. Delpini, Arcivescovo di Milano:%u201cForse alcuni pensano che la risurrezione di Ges%u00f9 [%u2026] sia uno dei modi di guardare al futuro delle persone semplici, GIUBILEO DEI GIOVANI: l%u2019esperienza dei ragazzi di AlmennoGrazie a Don Andrea, Giorgio, Carmen, Carolina, Rosa, Nadia, Benedetta, Giorgio e Manuel per la bellissima settimana trascorsa insieme a Nona; nonostante il maltempo abbiamo svolto bellissime attivit%u00e0 tutti insieme.La giornata pi%u00f9 bella %u00e8 stata quella della visita della diga del Gleno dove abbiamo trascorso una bellissima giornata. Ringrazio ancora tutti per questa bellissima esperienza.Gaia Milesi%u201cL%u2019esperienza vissuta a Nona la vorrei rivivere tutti i mesi%u2026 lontana dai social, parlare la sera fino a tardi e immersa nella natura. Devo ringraziare tutti quanti per questa esperienza indimenticabile. Spero di riviverla tutti gli anni. Grazie!Isabel Pistonesimentre le persone intelligenti preferiscono essere agnostiche e ritengono che la disperazione sia un modo pi%u00f9 serio di intendere la vita, il presente e il futuro. Chiss%u00e0 come si pu%u00f2 parlare della risurrezione di Ges%u00f9 in classe con gli altri che ti compatiscono? Quello che abbiamo ascoltato stasera dice invece che, nella comunit%u00e0 dei disperati, degli smarriti, degli scoraggiati, dei rassegnati, nella casa dalle porte chiuse, si presenta Ges%u00f9 risorto, con le sue ferite e la sua gloria. Ges%u00f9 risorto non %u00e8 un%u2019ipotesi, ma la presenza che mi chiama, mi salva, mi offre la sua amicizia.%u201dL%u2019evento che per%u00f2 ci ha segnato pi%u00f9 di tutti %u00e8 stato sicuramente il cammino e la permanenza a Tor Vergata: 
                                
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15