Page 14 - Demo
P. 14
14FESTE La settimana dal 12 al 21 luglio scorso, %u00e8 ruotata attorno alla figura di Maria, una settimana dedicata interamente a Lei, cuore pulsante della vita della nostra comunit%u00e0. Sono stati giorni intensi di preghiera, di meditazione, di festeggiamenti alla Vergine del Monte Carmelo.%u00c8 stato bello entrare in chiesa, prendere posto nel proprio banco, ma con lo sguardo costantemente rivolto al lato sinistro dell%u2019altare, dove era posto il trono con Maria, che ci guardava, ci aspettava, ci parlava, spronandoci a seguire Ges%u00f9, %u201ca fare quello che Lui ci dir%u00e0...%u201dQuell%u2019invito ci entrava nel cuore e ci incoraggiava a ripensare a quanto Lei aveva risposto a Dio: %u201cEccomi! Sono qui per fare la Tua volont%u00e0. Sono qui... anche se potrei dirti di no, ma ho creduto, mi sono fidata e mi sono lasciata trovare!%u201d Parole stupende che suggerivano anche a noi di: %u201cnon fuggire, di lasciarci trovare%u2026 certi che Lui non ci lascer%u00e0 mai, sar%u00e0 sempre con noi!%u201d %u201cAve Maris Stella!%u201d, era il titolo delle riflessioni dell%u2019intera settimana. %u201cAve Maris Stella!%u201d, cio%u00e8 ti saluto stella del mare, stella polare, guida, speranza, conforto, piena di grazia%u201d.Dire che Maria %u00e8 piena di grazia, significa dire che %u00e8 piena di Dio, di tenerezza, %u00e8 piena dell%u2019amore di Dio, cio%u00e8 di Cristo.Anche quest%u2019anno la festa %u00e8 stata preceduta dal tradizionale settenario, cos%u00ec sono chiamate le giornate che precedono la festa della Madonna. Solennit%u00e0 della Beata Vergine del Monte Carmelo%u201cCON MARIA PELLEGRINI DI SPERANZA%u201dAccanto ad alcune proposte musicali e culturali, la dimensione spirituale %u00e8 rimasta, come sempre, il centro irrinunciabile delle giornate, ecco alcune iniziative:*la serata giubilare dal titolo: %u201cAve Maris Stella, sperare alla scuola di Maria%u201d. Relatore don Ezio Bolis.*ogni giorno alle ore 18,00, la Santa Messa, oltre a quelle tradizionali, preceduta dalla recita dei vespri.*e poi, preghiere, canti, adorazione davanti al trono di Maria.*La chiesa aperta ogni sera fino alle ore 22,00. Il tutto per accompagnarci con fede e devozione alla grande solennit%u00e0 della Vergine del Monte Carmelo. E cos%u00ec passo dopo passo siamo giunti alla domenica tanto attesa, 20 luglio.La nostra chiesa splendente era addobbata a festa: luci, fiori, Maria sorridente con l%u2019abito delle grandi occasioni, la gioia e l%u2019attesa si respiravano ovunque. I momenti pi%u00f9 rilevanti ovviamente sono state le Sante Messe, arricchite da canti e da riflessioni sulla figura di Maria. La Messa delle 10,30 concelebrata dai nostri sacerdoti e quella delle 20,00 presieduta da don Luca Sana, nostro concittadino, che ricordava i primi cinque anni di ordinazione sacerdotale. Al termine della liturgia Eucaristica si %u00e8 snodata la processione per il consueto percorso fino a Piazza Italia.Ora la statua di Maria %u00e8 stata riposta nel suo tradizionale altare, ma Lei continuer%u00e0 ad abitare con noi, a camminare con noi, come pellegrini di speranza, rendendoci consapevoli che la nostra vita, anche la pi%u00f9 faticosa, %u00e8 un cammino, un passaggio, una certezza che anche noi, come Lei, siamo chiamati, voluti e amati da Dio.

