Page 17 - Demo
P. 17


                                    17FESTE Salvetti e che porta in Longa. La piccola santella a cui la Carla, prima di trasferirsi, accendeva ogni giorno un lume, ora %u00e8 tenuta con tanta cura dalla Teresa e da suo marito che la abbelliscono anche con fiori.La %u201cMadunina%u201d rappresenta la Vergine del Carmelo, la Maris Stella, colei che ci aiuta nel burrascoso mare della vita a tenere saldo il timone della nostra barca e che ci indica la meta: Ges%u00f9.Il cammino ci ha visto far tappa anche alla grotta di Lourdes nel giardino della Iris e alla chiesetta, davanti al prezioso dipinto tanto caro alla gente di Longa. Per finire, l%u2019ultima tappa %u00e8 stata in cima al senso unico, dove si trova la cappelletta dell%u2019Addolorata o del Crocefisso.Molte corone del rosario sono appese all%u2019inferriata: segni di un%u2019umanit%u00e0 che, nelle prove della vita, si affida, bussa e confida in %u201cColui a cui nulla %u00e8 impossibile%u201d.La domenica della festa %u00e8 stata anticipata da tre serate di preghiera con il Vespro, la Messa e l%u2019Adorazione. Le Sante Messe sono state un continuo richiamo alla vita di Maria vissuta secondo le parole del Magnificat: non ha tenuto per s%u00e9 le grandi cose che Dio ha compiuto in Lei, ma le ha offerte al mondo. %u00c8 Maria che ci chiama ad essere strumenti della misericordia di Dio, collaborando al Suo progetto di salvezza.Nella serata di domenica il momento tanto atteso:la Santa Messa seguita dalla processione. Tutto era pronto: le case erano tutte addobbate per il passaggio della Madonna, il corteo lentamente avanzava pregando, la banda intonava le prime note del canto a Maria. La Madonna, portata a spalla dagli uomini della contrada, usciva di chiesa e scendeva lungo la via verso le case, l%u00e0 dove si spezza e si condivide il pane di ogni giorno%u2026Nicoletta
                                
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21