Page 29 - Bollettino Dicembre 2019
P. 29
I 90 ANNI DEL NOSTRO BOLLETTINO PARROCCHIALE (1929-2019) [2 parte]
a
feste, quanti confessati e comunicati visitano la chiesa parrocchiale, possono,
ogni visita, acquistare le medesime indulgenze del Perdono di Assisi”.
N. 15, 1 agosto 1929. In parrocchia: “La Madonna del Carmine. La nostra
festa ad onore della Madonna del Carmine vestita del suo manto e della sua
veste di antico e prezioso ganzo, tutta risplendente di oro e di perle, esposta
in mezzo alla chiesa su ricco trono sormontato dal padiglione in damasco,
riuscì quanto mai devota e solenne. Annunciata la festa dai fuochi artificiali
della sera precedente, come era bella la nostra chiesa nei suoi damaschi
e nei lampadari che tutta la inondavano di luce! La nostra Scuola di canto
diretta dal curato don Seghezzi si fece molto onore. La devota e sfarzosa
processione onorata dalla presenza di molti rev. sacerdoti, rallegrata dai corpi musicali
di Almenno e di Palazzago, fra l’attenzione e il raccoglimento di una fiumana di fedeli accorsi da
ogni paese, pose fine alla nostra festa”.
N. 17, 1 settembre 1929. In parrocchia: “Benedizione del frumento. Il giorno 16, dopo la Messa
prima, si benedirà il frumento della semina. E Dio accolga la comune preghiera e benedica ai vostri
lavori, onde voi possiate essere generosi nelle vostre offerte”.
N. 19, 6 ottobre 1929. “Novena e festa di S. Tommaso apostolo. Nella chiesa monumentale di S.
Tommaso il giorno 4 ottobre è incominciata la novena in preparazione alla festa che si celebra la
seconda domenica di ottobre ad onore del santo apostolo”. Per l’anniversario della consacrazione
della chiesa parrocchiale, don Pezzoli conclude così il suo articolo: “Certi uomini e giovanotti
entrando in chiesa, a parlar chiaro, si puliscono la bocca e non gettino sul pavimento sputi indecenti
e vergognosi”.
N. 20, 20 ottobre 1929. “Domeniche di S. Luigi. Colla prima domenica di novembre incomincerà
questa bella e santa devozione. Giovani, non lasciatevi vincere dalla pigrizia o dal rispetto umano.
Date anche in questo anno il bello esempio dei passati anni. Domeniche dell’Immacolata. Queste,
per la maggior comodità delle confessioni, incominceranno, per le giovani, colla festa stessa
dell’Immacolata, l’8 dicembre”.
N. 21, 3 novembre 1929. “Festa di S. Luigi Gonzaga. La seconda domenica di novembre ricorre la RiLeGGeNdo i BoLLettiNi d'UN teMPo
festa di S. Luigi Gonzaga. E’ la festa dei giovani che in S. Luigi trovano l’esempio di ogni più bella
virtù. La Comunione generale avrà luogo alle ore 6; il panegirico del santo ai vespri sarà tenuto
dal distinto canonico Negri. A voi giovani tocca il rendere solenne la festa colla vostra pietà e col
proponimento di continuare la devozione delle domeniche del santo”.
N.22, 17 novembre 1929. “Novena dell’Immacolata. Questa novena incomincia il 29 novembre. Il
giorno della festa sia proprio giorno di festa per tutti, e per voi, in modo speciale o ragazze. Alla
Messa prima si farà la Comunione generale. I discorso sarà tenuto ai vespri. Col giorno della festa
incominciano anche le 7 domeniche ad onore dell’Immacolata. Ragazze e giovanette non mancate
di accostarsi ai SS. Sacramenti e ripetete spesso la bella giaculatoria: “O Maria concepita senza
peccato pregate per noi che a voi ricorriamo”.
N.24 15 dicembre 1929, l’ultimo numero del 1929, 16 pagine. “A tutti i miei parrocchiani, ai soldati,
agli emigrati all’estero, prego dal Signore ogni più desiderata grazia, in queste feste che ci ricordano
il più caro mistero: Gesù Bambino. Avvicinatevi al bel presepio che sarà esposto nella cappella della
Madonna.
Ermanno Arrigoni
Dicembre 2019 29