Page 6 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Giugno-Luglio 2020
P. 6

IN CAMMINO VERSO L'ORDINAZIONE DI DON LUCA E DON ANDREA
              IN CAMMINO VERSO L'ORDINAZIONE DI DON LUCA E DON ANDREA
         LE NOSTRE COMUNITÀ  LE NOSTRE COMUNITÀ
                           "Che cosa significa essere sacerdote?"

             Per poter dare una risposta a questo interrogativo, durante i mesi di Febbraio e inizio Marzo, prima ed
             all'inizio del periodo di chiusura per la pandemia, le nostre due comunità sono state chiamate a partecipare
             di persona o tramite i microfoni di Radio Lemine, a 5 incontri durante i quali sono state presentate le
             figure di sacerdoti che in modo diverso hanno esercitato il ministero sacerdotale. E a presentarle sono
             stati inviati sacerdoti che sono stati nostri parroci o curati e lo stesso diacono Don Andrea.
             Potevamo non invitare il nostro diacono Don Luca a presentarci una figura di un prete speciale? Certamente
             no! Eccoci qui con lui il 10 giugno, ancora dai microfoni di Radio Lemine.
             Qui potrete leggere solo un riassunto di quella serata: sul sito internet www.parrocchiasb.it della Parrocchia
             è possibile vedere il video integrale della serata.                                           Franco
               Don Luca presenta un "prete speciale" : Don Francesco Brignoli

                Ol pret di Bà


            "La  bella  figura  di  don  Francesco
            Giuseppe  Brignoli  (1853-1934)":
            così  è il  titolo  scritto  per  la
            registrazione  che si può trovare sul
            sito internet della  parrocchia,  sul
            profilo  You Tube e su  Facebook di
            Radio Lemine. È proprio una bella
            figura  che  lascia  traspirare  il  senso
            di essenzialità  nell’essere  sacerdoti
            per  il  Signore  e  per  la  gente.  Dal
            Vaticano II la figura del prete è stata
            rivista, ripensata grazie al servizio
            della  Teologia anche se a volte il
            rischio è stato quello poi di perdere di vista la meta
            per il servizio ministeriale, con la scusa di aprirsi al
            mondo.
            È il motivo per il quale ho scelto questa figura: non
            per un senso di conservativismo, ma per uno slancio
            nel  verso il  più essenziale per il  rapporto  con il
            Signore, con me stesso e con gli altri che ti vengono
            affidati dal Vescovo.
            Francesco Giuseppe Brignoli (i due nomi degli zii
            sacerdoti) nasce a Peia il 19 gennaio 1853 in una casa
            di contadini respirando una fede semplice. Entra in
            Seminario  all’età  di sedici anni e ha la grazia di
            incontrare un rettore che gli donerà un forte senso
            spirituale a partire dall’obbedienza che si è riversata
            nello  spirito  di  sacrificio  e  nella  mortificazione
            personale  per poi similare  le virtù della  castità  e
            dell’umiltà. La sua famiglia e lo stesso Seminario
            segneranno molto  il ministero  sacerdotale  di don
            Francesco.
            Diventa sacerdote, insieme a 28 compagni il 22


              6    Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11