Page 7 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Giugno-Luglio 2020
P. 7
IN CAMMINO VERSO L'ORDINAZIONE DI DON LUCA E DON ANDREA
IN CAMMINO VERSO L'ORDINAZIONE DI DON LUCA E DON ANDREA
maggio 1880 per le mani del Vescovo Mons. Dal suo essere uomo della preghiera fino alla
Guindani. A ridosso di quel giorno scriveva: “... carità si arriva ad un punto concreto della cura del
la mia vita e la mia parola non contengono mai parroco di Bani per quegli anni: la catechesi e la
ostacolo alcuno alla Tua gloria, affinché i tuoi fedeli predicazione. Era ben cosciente che il compito di
accettino il Tuo Evangelo. Che Ti ami o Signore, e ti formare le coscienze gli derivava dall’ufficio di
faccia amare, sempre e più di me stesso”. Questo per essere parroco: ogni domenica teneva la catechesi
dire come don Francesco Brignoli aveva tracciato per adulti con energia, solerzia ed un tocco d’ironia.
in queste poche parole il suo programma di tutta la Tutto per formare all’ascolto della predicazione a
sua vita sacerdotale. partire da tutte le verità di fede.
Viene mandato a Barzizza (1880-‘85) e poi a Peia Era ben consapevole – inoltre – delle altre
(‘85-‘90) come coadiutore. In quegli anni si dedicò innumerevoli funzioni a cui il Parroco di Bani era
totalmente alle persone affidategli sia nella pastorale devoto, sia che esse fossero esplicite sia che non
che nell’insegnamento fino a lo fossero. Una di queste era la
quando fu messa alla prova la sua Confessione, a lui particolarmente
salute già delicata. Così il Vescovo cara in quanto, dopo al Battesimo,
decise di offrigli un incarico meno vedeva in essa la via maestra per
gravoso e lo mandò nella piccola giungere alla Redenzione delle
Bani d’Ardesio. Arriva la sera del 23 anime. Egli infatti amava pensare
dicembre 1890 come povero prete e al ministero sacerdotale attraverso
se ne andrà dopo 43 anni: morirà il 2 tre punti “luminosi” della Chiesa:
gennaio 1934 all’età di 81 anni. l’Altare, il Pulpito e – appunto – il
Ci sono alcune dimensioni che Confessionale.
hanno fatto parte della sua persona È poi interessante sapere che a
e che noi oggi possiamo sintetizzare partire dal 1898 a seguire il piccolo LE NOSTRE COMUNITÀ LE NOSTRE COMUNITÀ
sotto alcune chiavi di lettura: la Paese di Bani ha ricevuto sempre
preghiera, la carità e la pastoralità più pellegrini in visita al parroco per
(catechesi e predicazioni, confessore una confessione, un aiuto o consiglio
e benedizioni). spirituale, o più semplicemente
Don Brignoli è stato uomo grazie una Benedizione. “Soltanto Dio
alla preghiera. Lo schema per scandire questi Benedice”, ripeteva spesso; e aggiungeva anche
ritmi era essenziale: iniziava la giornata con la che non bastava giungere fin lì per richiedere una
meditazione con la quale si preparava alla Santa Benedizione, ma che era “Necessario essere o
Messa; seguiva la recita del breviario e il Santo mettersi in Grazia di Dio”. Perciò, in conseguenza
Rosario, più di uno al giorno; in giornata la ripeteva alle buone anime pellegrine di amare la
visita al SS. Sacramento e la visita al Cimitero e Chiesa, andare alla Catechesi, non bestemmiare,
infine l’importanza dell’esame di coscienza. Non perdonare le offese e ricevere i Sacramenti.
dimentichiamo che tutto era incorniciato dalle Don Francesco Brignoli lo possiamo riassumere in
devozioni varie: a Nostra Signora del Sacro Cuore fin dei conti come un uomo di Carità, mosso in ogni
per la santificazione, a san Giuseppe per la buona suo gesto da essa e umilmente al servizio della sua
morte e per gli agonizzanti, a san Gaetano sotto il gente. Gli si riconosceva il dono di saper leggere i
titolo della provvidenza affidava tutte le necessità cuori e le coscienze di chi incontrava, dono che gli ha
di quanti accorrevano a lui. Dall’essere uomo della permesso di ricevere l’autorizzazione ecclesiastica
preghiera ne deriva spontaneamente la ricerca della a esercitare l’Esorcismo. Don Brignoli è stato un
divina carità, vista come strada privilegiata per la uomo, un prete plasmato dall’Amore e dalla Parola
sequela del Signore come opera di collaborazione di Dio; un sacerdote di una fede semplice che gli ha
con Dio. Questa carità che animava don Francesco permesso di spendere tutta la sua vita al servizio dei
non si esauriva nell’ascetica, nella mistica o nella fratelli fino alla fine dei suoi giorni, dove affermerà
devozione ma si concretizzava nella vita di tutti i di essere solo un servo inutile.
giorni, grazie alla presenza dello Spirito. don Luca Sana
Giugno-Luglio 2020 7