Page 14 - Demo
P. 14


                                    14PELLEGRINAGGILa partenzaUn%u2019ultima controllatina allo zaino e%u2026%u2026via, siamo partiti io e i miei nipoti. Siamo arrivati alla chiesa dove era fissato il punto di ritrovo e di partenza per il pellegrinaggio che ci avrebbe portato all%u2019Abbazia di Pontida, chiesa giubilare.A piedi. Perch%u00e9 a piedi? Cosa significa percorrere a piedi le due manciate di chilometri che ci separano da Pontida? Cercher%u00f2 di rispondere a queste domande raccontando le tappe del cammino effettuato nella giornata del 2 Giugno.Dopo aver ricevuto la benedizione da Don Giulivo, la carta del pellegrino con il primo timbro da Don Andrea e dopo aver invocato l%u2019aiuto del Signore, abbiamo iniziato il nostro cammino insieme ai nostri sacerdoti e ad un gruppetto di altre persone.E%u2019 stato bello fare i primi passi attraversando il bosco del Roccolone in silenzio, lontano dai rumori, dal frastuono della strada.Quindi prima di tutto il cammino perch%u00e9 il sentiero produce gioia. Noi siamo creature di ricerca e di cammino. %u201cBeato l%u2019uomo che ha sentieri nel cuore%u201d dice il salmo 84.Mentre camminavamo ascoltavamo il nostro cuore che ci suggeriva le motivazioni: per ringraziare il Signore di tutto quello che ci dona giorno per giorno; per manifestare un pentimento; per grazia ricevuta o semplicemente per farsi umili nell%u2019accostarsi alla porta della Basilica giubilare%u2026.Penso che il pellegrinaggio induca il proprio animo al cambiamento, a darsi un tempo per verificare se stessi, le proprie scelte, la propria quotidianit%u00e0, a svoltare, a convertirsi%u2026.Durante il cammino cadono le barriere del tempo.Il cammino non si misura con l%u2019orologio.1a TappaCos%u00ec passo dopo passo, pensiero dopo pensiero, abbiamo attraversato Barzana e abbiamo raggiunto Prezzate, la sua chiesa dedicata a S. Alessandro e dove siamo entrati.Le parole di una catechista ci hanno ricordato quale bell%u2019esempio di fede, di coraggio, di speranza e di amore %u00e8 stato S. Alessandro, il patrono della nostra citt%u00e0 di Bergamo. Il parroco di Prezzate, dopo averci accolto simpaticamente ha messo il secondo timbro sulla carta del pellegrino di ogni viandante. Noi abbiamo poi ripreso il cammino. Lentamente.Pellegrini di speranza, alla Chiesa Giubilare di San Giacomo-Pontida
                                
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18