Page 17 - Demo
P. 17


                                    17TESORI DI CASA importante restauro del 1990 la ristabil%u00ec e la riport%u00f2 alla sua bellezza delle origini.Una massiccia cancellata chiude la cappella interna. Appena sopra la cancellata %u00e8 dipinto un teschio e accanto vi si pu%u00f2 leggere la scritta: %u201cDeo al dolor nostro aiuto dacci e dona egual conforto%u201d.Oltre la cancellata si nota che tutte le pareti della cappella interna sono affrescate. Sulla parete di fondo si osserva la Piet%u00e0: la Madonna con il cuore trafitto da sette spade, sorregge il corpo di Ges%u00f9 appena deposto dalla croce.A destra s%u2019intravvede l%u2019ombra di un precedente affresco che venne coperto con il restauro del 1990.Sulla parete di sinistra si osserva l%u2019affresco che rappresenta S. Giorgio, uno dei santi protettori dalla peste. %u00c8 raffigurato sopra un cavallo, perch%u00e9 cavaliere, mentre combatte contro un drago (immagine della lotta del bene contro il male). Ancora a sinistra, oltre l%u2019arco, si vede S. Rocco, altro santo protettore dalla peste, in veste di pellegrino che in una mano regge il bastone e con l%u2019altra indica una piaga sulla sua gamba. Sulla parete di destra, di fronte a S. Giorgio %u00e8 rappresentato S. Bartolomeo. E pi%u00f9 in l%u00e0, sempre a destra, si vede S. Sebastiano, trafitto da numerose frecce. La santella, gli affreschi, il luogo, l%u2019ambiente stesso invitano il viandante ad elevare lo spirito a Dio e ad alzare una preghiera a tutti i defunti.Negli anni non sono mai mancate e, ancora adesso, non mancano le persone che arrivano alla %u201csant%u00e8la di morcc%u201d per chiedere aiuto, sostegno, protezione alle anime dei defunti per una particolare necessit%u00e0 personale o familiare%u2026 sostano per una preghiera%u2026. lasciano una coroncina appesa%u2026%u2026accendono un lume%u2026. portano dei fiori%u2026C%u2019%u00e8 anche chi, lungo lo scorrere dei giorni, si prende cura della cappelletta per tenerla in ordine. Un grazie riconoscente da parte della comunit%u00e0, va a queste persone: Paola, Omar e tante altre che continuano oggi ci%u00f2 che nel passato facevano le persone che le hanno precedute.Nicoletta
                                
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21