Page 18 - Demo
P. 18
18TESORI DI CASA Nell%u2019ambito delle Settimane della Cultura previste tra il 5 Marzo e il 5 Aprile 2025, il primo dei quattro eventi programmati dal Gruppo dei Volontari che si occupa delle attivit%u00e0 culturali della Parrocchia, in accordo con Don Giulivo, si %u00e8 svolto Marted%u00ec 18 Marzo alle Ore 20:30 pressola Chiesa della Visitazione alle Cascine.%u201cDal Covid frammenti di luce e di speranza%u201d, questo il titolo dell%u2019evento. Il 18 Marzo, da alcuni anni a questa parte, %u00e8 la giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid. A cinque anni dal diffondersi della pandemia, sono intervenuti a portare la loro testimonianza coloro che hanno vissuto in prima persona quei terribili momenti.La serata si %u00e8 aperta con il suono prolungato delle campane, a cui %u00e8 seguita l%u2019introduzione del Parroco. Don Giulivo nel suo intervento, partendo dal verso tratto dal Paradiso di Dante %u201cSperanza %u00e8 un attender certo%u201d ha ricordato il 10 Aprile 2020, venerd%u00ec santo, quando dal pomeriggio fino a tarda sera la statua del Cristo morto con quella di sua madre Maria addolorata, ma non disperata, a bordo di un camioncino veniva portata in tutte le contrade del nostro paese%u2026 quante lacrime di dolore, consolazione ma anche di speranza. Inoltre ha ricordato che ci trovavamo nella Chiesa della Visitazione che nella sua architettura evoca le tende del popolo ebreo che pieno di speranza attraversava il deserto in cammino verso la terra promessa. All%u2019esterno della Chiesa poi il Santuario di Preghiera, ben rappresentato dal monumento con le mani oranti rivolte al cielo in segno di speranza. A seguire ha portato la sua testimonianza Don Carlo Comi, attuale Vicario Parrocchiale di Brembate di Sopra, gi%u00e0 Curato ad Almenno San Bartolomeo dal 1977 al 1984. Don Carlo, ammalatosi di Covid a Marzo 2020 ha ripercorso le tappe della sua grave malattia a partire dal 19 Marzo 2020, giorno del suo ricovero all%u2019Ospedale di Bergamo: dapprima in terapia intensiva, sedato ed intubato, poi il decorso della malattia con i passaggi all%u2019Ospedale da campo allestito alla Fiera di Bergamo, al reparto Covid presso la Fondazione Piccinelli di Scanzorosciate, fino alla lenta e faticosa ripresa con il ritorno a casa a Brembate di Sopra avvenuto a fine Luglio. In tema di speranza Don Carlo ha ricordato la preghiera da Lui fatta al Signore chiedendo l%u2019intercessione di Giulia Gabrieli e da cui pi%u00f9 volte ha constatato di avere avuto risposta positiva.Sono poi intervenuti: Cinzia Capelli e Mauro Guazzato. Cinzia, all%u2019epoca lavorava all%u2019Ospedale Papa Giovanni di SETTIMANE DELLA CULTURA ANNO 2025:Un mese di eventi per mettersi in gioco con la propria Comunit%u00e0.In ultima di copertina: altre istantanee dell%u2019Aprile 2020 in memoria dei defunti durante la pandemia