Page 8 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Marzo 2020
P. 8
IN CAMMINO VERSO L'ORDINAZIONE DI DON LUCA E DON ANDREA
LE NOSTRE COMUNITÀ LE NOSTRE COMUNITÀ
Beato Luigi Maria Palazzolo
...raccontato dal diacono Don Andrea,
suo comparrocchiano
Nel 1859, alla scadenza del contratto d’affitto di una
delle due case dell’Oratorio con annesso cortile,
Luigi Maria Palazzolo nacque il 10 dicembre 1827 don Luigi fu costretto a chiudere l’Oratorio.
a Bergamo, ultimo degli otto figli, quasi tutti morti La signora Teresa, poco tempo dopo diede fondo
prematuramente, di Ottavio Palazzolo e Teresa
Antoine, entrambi di famiglie benestanti. a quanto rimaneva del patrimonio di famiglia,
permettendo a don Luigi l’acquisto di due case nel
Fu battezzato il giorno dopo la nascita, nella vicina vicolo dei Genovesi, non molto lontano da via della
chiesa di Sant’Alessandro in Colonna. Foppa, per riaprire l’oratorio.
L’8 agosto 1837 Luigi rimase orfano di padre. Gradualmente prese coscienza che, come aveva
Ricevette dalla madre, molto religiosa al pari del contribuito all’educazione dei ragazzi, così
marito, un’educazione improntata alla carità verso doveva occuparsi anche delle bambine e ragazze
i poveri e gli ammalati.
abbandonate.
Nel novembre 1839 Luigi iniziò il ginnasio e,
cinque anni dopo, cominciò gli studi di filosofia
come studente esterno del Seminario di Bergamo:
vi si applicò con impegno, pur definendosi
«un ignorante» perché non molto attratto dai
ragionamenti teorici.
Nel 1846 passò in Teologia, indossando la veste
talare e ricevendo la tonsura.
Fu ordinato Sacerdote il 23 giugno 1850 dal Vescovo
di Bergamo, Monsignor Carlo Gritti Morlacchi.
Nella Diocesi in quel tempo i Sacerdoti erano molti
e don Luigi poté facilmente scegliere il contesto in
cui esplicare il suo servizio sacerdotale: tra i più
poveri, nel rione più povero della sua Parrocchia di Fu favorito in ciò quando gli venne proposto di
nascita, Sant’Alessandro in Colonna. iniziare nel quartiere la Pia Opera di Santa Dorotea.
Attento e sensibile com’era ai bisogni degli altri, Il giorno dell’Epifania del 1864 l’iniziativa era già
ancor più se ragazzi, non esitò ad orientarsi verso funzionante e fu completata dalla fondazione di un
la zona di via della Foppa, un quartiere povero e Oratorio femminile nella vecchia casa di via della
disagiato di Bergamo. Foppa.
8 Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco