Page 30 - Demo
P. 30
30ASILO INFANTILE POZZI E NIDO DEI TIGLI Siamo giunti al termine delle vacanze e, guardandoci indietro, possiamo dire che l%u2019estate %u00e8 un tempo speciale: porta con s%u00e9 giornate pi%u00f9 lunghe, il sole che invita a stare all%u2019aria aperta, la possibilit%u00e0 di rallentare i ritmi e di lasciare per un po%u2019 le agende fitte di impegni. %u00c8 un tempo che pu%u00f2 diventare un dono, soprattutto per i bambini e per le famiglie.Nella quotidianit%u00e0 dell%u2019anno scolastico, i bambini vivono giornate intense: la scuola, le attivit%u00e0 extrascolastiche, gli orari da rispettare. Tutto questo %u00e8 ricco di stimoli e opportunit%u00e0, ma talvolta rischia di lasciare poco spazio al %u201cfare niente%u201d insieme, a quei momenti semplici che in realt%u00e0 hanno un grande valore educativo. Le vacanze offrono proprio questo: la possibilit%u00e0 di riscoprire il piacere di stare insieme senza fretta.Per i pi%u00f9 piccoli, ogni occasione di tempo condiviso con mamma, pap%u00e0, i nonni o i fratelli diventa un%u2019esperienza di crescita. Non servono viaggi lontani o programmi complicati: bastano una passeggiata, un gioco in giardino, un pic-nic improvvisato, una lettura serale fatta con calma. In queste situazioni i bambini sentono che l%u2019adulto %u00e8 davvero presente, e questa presenza genera sicurezza, fiducia e serenit%u00e0.Il tempo delle vacanze: un dono prezioso per la crescita dei bambiniDal punto di vista pedagogico, i ritmi lenti dell%u2019estate favoriscono l%u2019apprendimento naturale dei bambini.I pi%u00f9 piccoli imparano osservando, imitando, sperimentando in contesti quotidiani: aiutare a preparare una ricetta, bagnare i fiori, raccogliere conchiglie, inventare un gioco nuovo. Sono attivit%u00e0 semplici che sviluppano competenze cognitive, linguistiche, motorie e soprattutto relazionali. L%u2019educazione non si ferma mai, ma assume forme diverse: meno strutturate, pi%u00f9 spontanee, legate alla vita di tutti i giorni.Anche per le famiglie, l%u2019estate %u00e8 un%u2019occasione per ritrovare un ritmo condiviso. In un tempo in cui spesso la vita corre veloce, fermarsi insieme significa rigenerarsi e riscoprire il senso dell%u2019essere comunit%u00e0 domestica. E i bambini, che hanno un%u2019incredibile sensibilit%u00e0, percepiscono subito questa serenit%u00e0 familiare e ne traggono beneficio: diventano pi%u00f9 aperti, pi%u00f9 curiosi, pi%u00f9 disponibili a imparare.Anche noi, come scuola dell%u2019infanzia Asilo Pozzi e Nido dei Tigli, abbiamo concluso l%u2019anno educativo a luglio con il servizio estivo del CRE e con l%u2019ultimo mese di nido. Sono stati giorni di gioco, di scoperta, di nuove relazioni: momenti pensati per accompagnare i bambini verso la pausa estiva con leggerezza e gioia. Anche in estate, il filo conduttore %u00e8 stato lo stesso: offrire ai bambini occasioni di

