Page 28 - Demo
P. 28
28TESORI DI CASA Sabato 19 luglio la chiesa Parrocchiale ha ospitato una serata volta a celebrare il ritorno di un%u2019opera preziosa: %u201cIl Miracolo di San Marco%u201d, dipinto di scuola veneta che oggi possiamo ammirare con occhi nuovi, grazie a un accurato intervento di restauro durato circa due anni. La serata, partecipata e sentita, %u00e8 stata sapientemente condotta dall%u2019architetto Agazzi, che ha introdotto e guidato i vari interventi, tessendo un filo narrativo capace di unire storia, arte, devozione e memoria collettiva. Giulia ha offerto una lettura artistica del quadro, soffermandosi sulla composizione, sull%u2019uso della luce, e sui richiami alla tradizione pittorica veneta. Ha raccontato il miracolo raffigurato, confrontando l%u2019opera con l%u2019originale del Tintoretto, aiutando i presenti a coglierne la bellezza e le differenze. La parola %u00e8 poi passata alla restauratrice Delfina, che ha illustrato con competenza e passione le fasi del restauro, grazie al quale la tela e la sua cornice hanno ritrovato la loro originaria luminosit%u00e0. Ha inoltre spiegato le scelte conservative adottate per garantire la durabilit%u00e0 dell%u2019intervento.Un momento particolarmente toccante %u00e8 stato l%u2019intervento della signora Augusta, che, insieme al marito Enzo, don%u00f2 il quadro negli anni %u201990, in occasione del loro trentesimo anniversario di matrimonio. Le sue parole hanno restituito al dipinto una dimensione affettiva, legata alla storia personale e familiare, che si %u00e8 intrecciata con quella della comunit%u00e0. %u00c8 poi intervenuta la signora Scaglia Taddei, residente a Bergamo ma legata da decenni al nostro paese, dove ha trascorso numerose estati. Con grande generosit%u00e0 ha voluto restituire l%u2019affetto ricevuto commissionando il restauro dell%u2019opera, scelta dal fratello, l%u2019ingegnere Scaglia. Il recupero del dipinto %u00e8 oggi un segno tangibile di continuit%u00e0 e attenzione verso il patrimonio artistico della nostra parrocchia. Don Giulivo ha concluso raccontando la storia dell%u2019arrivo del dipinto in parrocchia, ricostruendo il percorso che ha portato quest%u2019opera a far parte del patrimonio artistico della nostra comunit%u00e0. Ogni intervento %u00e8 stato intervallato da brani musicali eseguiti dalla corale, diretta da Marilisa, che ha accompagnato con sensibilit%u00e0 i diversi momenti della serata. La serata si %u00e8 conclusa con un momento di ringraziamento e raccoglimento, davanti all%u2019opera restituita al suo splendore, ora nuovamente visibile e custodita in chiesa.Questa serata %u00e8 stata molto pi%u00f9 di una semplice presentazione: %u00e8 stata un atto di memoria, di gratitudine e di comunit%u00e0, nel quale arte e fede si sono incontrate per dare nuova vita a un%u2019opera preziosa e profondamente legata al nostro vissuto collettivo.Giulia Caccia per il gruppo culturaDI DONO IN DONO - Presentazione del restauro offerto quest%u2019annodella tela IL MIRACOLO DI SAN MARCO donato alla Parrocchia nel 1990

