Page 25 - Demo
P. 25
25TESORI DI CASA LA GROTTA DI LOURDESSalendo per la strada che porta alla chiesetta di Longa, sul lato sinistro della via, nel giardino di una casa privata c%u2019%u00e8 una grotta che rappresenta la %u201cGrotta di Lourdes%u201d.Come succedeva in passato e ancora oggi succede, talvolta, alcune persone abbelliscono i loro giardini con dei segni religiosi di piet%u00e0, di ringraziamento, di protezione rivoltiper lo pi%u00f9 a Maria Vergine.Cos%u00ec, anche in questa grotta che non %u00e8 piccolissima e che si vede bene passando davanti al giardino, %u00e8 stata collocata una statua della Madonna di Lourdes. Di fronte a lei, su un basamento un po%u2019 pi%u00f9 basso, sta la S. Bernadette con gli occhi rivolti verso la Vergine.La grotta %u00e8 stata voluta dalla mamma di Iris, la proprietaria della casa, che nel 1965 aveva dovuto affrontare un intervento ad un%u2019anca. La signora aveva chiesto al marito che costruisse nel giardino della loro casa una grotta alla Madonna per invocare il suo aiuto in un primo momento e ringraziarla poi del buon esito dell%u2019intervento.La costruzione della grotta venne iniziata proprio nel 1965 dal pap%u00e0 di Iris che us%u00f2 dei sassi del Tornago per costruirla e venne terminata l%u2019anno dopo. Fin dal primo giorno il pap%u00e0 di Iris volle che ci fosse sempre un lume acceso davanti alla Madonnina.Ancora oggi, passando, si pu%u00f2 osservare la bella grotta, ben curata, adornata di fiori e con un lume acceso.LA CAPPELLETTA DEL CROCEFISSOQuesta santella viene anche detta dell%u2019Addolorata.La santella attuale, che %u00e8 un%u2019edicola isolata e che %u00e8 stata fatta costruire dalle sorelle Todeschini, potrebbe essere il rifacimento di un%u2019altra pi%u00f9 antica presente nel medesimo luogo. Perch%u00e9?Secondo il prof. Manzoni, nel 1577 un certo Battista fu Cristoforo, residente a Cabardelli, dispose un legato di 10 lire per la costruzione di una %u201ctribulina%u201d sul crinale di Longa, nel luogo detto la %u201cscavezzata%u201d. E infatti quella che oggi c%u2019%u00e8, e che viene chiamata dell%u2019Addolorata, costruita sulla dorsale della collina che dalla chiesa di Longa sale verso i colli dell%u2019Albenza, induce a credere che la volont%u00e0 del testatore sia stata eseguita, ma non si sa quanto tempo dopo la morte (non si ha una data). Al suo interno, sopra un altare, campeggia un trittico affrescato con al centro Ges%u00f9 crocefisso e la Maddalena; ai lati la Madonna con il petto trafitto da una spada a sinistra e S. Giovanni Evangelista a destra.Nicoletta

