Page 12 - Demo
P. 12


                                    12FESTENon sapendo quando l%u2019Alba verr%u00e0,Apro tutte le Porte,Abbia essa Piume, come un Uccello,O Frangenti, come una Riva(Emily Dickinson)Ogni anno, l%u2019alba del solstizio d%u2019estate attraversa il Tempio di San Tom%u00e8 in Lemine proiettando con precisione una croce di luce sulla parete interna dell%u2019architettura. Per l%u2019occasione, il 21 giugno 2024 si %u00e8 tenuto un evento che ha attratto diverse persone, adulti e bambini desiderosi di assistere a un fenomeno antico che non smette di affascinare. Della proposta, avanzata con convinzione da numerosi parrocchiani , si sono subito innamorati Gianluca, Elisabetta, Ester, Claudia, Riccardo, Sergio e altri amici che insieme hanno allestito un%u2019esperienza sfaccettata e ricca di momenti significativi: tra scienza, poesia, spiritualit%u00e0 e musica, per celebrare insieme il solstizio.Prima dell%u2019alba, alle 5.30, i partecipanti hanno percorso silenziosamente il sentiero dell%u2019agro fiancheggiato da candele, fino a raggiungere la corte di San Tom%u00e8 in un%u2019atmosfera di attesa e sospensione. Il silenzio %u00e8 stato sciolto dalla musica proveniente dall%u2019interno del tempio, che ha salutato i partecipanti e ha introdotto l%u2019intervento scientifico dell%u2019esperto: Gianluca, torcia e mappamondo alla mano, ha spiegato i fenomeni che stanno all%u2019origine del solstizio d%u2019estate e dell%u2019alternarsi delle stagioni. Il gruppo si %u00e8 poi spostato all%u2019interno della chiesa, avvolta nel buio e solo fiocamente rischiarata dalla poca luce che scendeva dall%u2019alto. Cos%u00ec ha avuto inizio una suggestiva alternanza di letture e musica.Ester ed Elisabetta hanno voluto accompagnare la bellezza dell%u2019evento con una serie di passi biblici e di poesie: apertura il Salmo 19:1-6, in cui si celebrano i cieli che narrano la gloria di Dio; a seguire, poesie di Emily Dickinson, Eugenio Montale e Giovanni Pascoli. Letture diverse, ma che restituiscono la sensibilit%u00e0 poetica che da sempre porta scrittori e artisti a raccontare l%u2019alternarsi delle stagioni, il chiarore di un%u2019alba, il garrito mattutino di una rondine, un girasole impazzito di luce. Particolarmente suggestiva %u00e8 stata la lettura a pi%u00f9 voci di Isaia 21:11 e della canzone di Francesco Guccini che vi %u00e8 ispirata. Con la sua domanda %u201cShom%u00e8r Ma Mi-Llailah?%u201d (%u201cSentinella, quanto resta della notte?%u201d), il testo sembra incalzare lo stesso solstizio, invocando un raggio di sole che illumini la chiesa a discapito del cielo coperto, o una luce metaforica Solstizio d%u2019estate a San Tom%u00e8 - 21 giugno 2024 
                                
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16