Page 14 - Demo
P. 14
14FESTECi sono momenti in cui %u00e8 solo necessario ringraziare e uno di questi %u00e8 la celebrazione della solennit%u00e0 della Madonna del Carmine. I giorni di una delle feste pi%u00f9 amate e attese dell%u2019anno, che ci hanno offerto la possibilit%u00e0 di respirare un clima di festa, di gioia vera.Aspettavamo quei giorni per festeggiare Maria, la nostra Mamma, per correre da Lei, che dal trono, vestita a festa, ci aspettava con il Suo Figlio Ges%u00f9 tra le braccia, per farci sentire tutto il suo amore e quello del Figlio di Dio per noi.Stare l%u00e0, davanti a Lei, nel silenzio della chiesa, ci dava tanta pace, tanta forza, tanta voglia di ascoltare e custodire la Parola che illuminava e ci spronava ad imitare Lei, la Madre che ha seguito fino in fondo il suo Figlio Ges%u00f9, nella fede, nella speranza, nella carit%u00e0, nel dolore.Durante il settenario si sono alternati momenti solenni, come la celebrazione di numerose Messe, la preghiera serale al trono della Madonna, il concerto, ed altri pi%u00f9 intimi e pi%u00f9 personali vissuti dai singoli fedeli, come la recita quotidiana dell%u2019Angelus nelle proprie famiglie, oppure l%u2019alternarsi in devoto raccoglimento, davanti alla Madonna, nella chiesa aperta fino alle 22, per recitare una preghiera, accendere una candela, chiedere un aiuto.Durante tutta la settimana siamo stati accompagnati da un percorso di riflessioni sulla preghiera del Padre Nostro, con la quale Ges%u00f9 ha voluto rendere consapevoli i suoi discepoli della loro condizione di figli di Dio. Sottolineando che %u00e8 sempre Dio a fare il primo passo verso di noi e che solo grazie al suo amore e al suo perdono riusciamo pure noi ad amare e a perdonare gli altri.E cos%u00ec eccoci giunti a domenica 21 luglio, giorno delle grandi celebrazioni.Ancor prima di arrivare in chiesa, gi%u00e0 si sentiva il calore della festa, simbolicamente rappresentato dagli addobbi nelle strade, dalle persone vestite in modo accurato che si incamminavano verso la parrocchiale, dalla chiesa parata a festa, dalla presenza dei nostri sacerdoti, dai canti armoniosi della corale%u2026 ma soprattutto dai nostri sguardi luminosi e felici per ci%u00f2 che andavamo a celebrare. La Messa delle 10,30 %u00e8 stata concelebrata dal parroco don Giulivo assieme ai sacerdoti della parrocchia, mentre quella vespertina delle ore 20, %u00e8 stata presieduta da don %u201cSOLENNIT%u00c0 DELLA MADONNA DEL MONTE CARMELO%u201dTappe di una festa tanto amataDario Colombo, un sacerdote che ha prestato servizio, come seminarista per tre anni, nella nostra comunit%u00e0. Al termine della Messa serale %u00e8 iniziata la processione tra preghiere e canti di lode, intervallati dal suono della banda. Grazie all%u2019apporto prezioso di otto parrocchiani, che generosamente si sono offerti anche quest%u2019anno a portare sulle loro spalle il trono della Vergine, Maria ha percorso alcune vie del nostro paese fino a Piazza Italia, passando tra le nostre case.Ora la statua di Maria %u00e8 stata riposta nel suo tradizionale altare, ma noi continueremo ad andare a cercarla, a parlarle, a invocarla perch%u00e9 impariamo da lei ad ascoltare la Parola, a custodirla e a compiere sempre la volont%u00e0 del Padre: %u201cFate quello che vi dir%u00e0!%u201dAnna