Page 17 - Demo
P. 17
17FESTESabato 24 agosto, clima di grande festa ad Almenno San Bartolomeo per i festeggiamenti dei nostri Santi Patroni Bartolomeo e Timoteo.Festa che ha portato uno squarcio di luce nei nostri cuori, nelle nostre menti e ha permesso a Dio di parlarci, di incontrarci anche attraverso la testimonianza dei nostri patroni. In un tempo di relativa indifferenza, %u00e8 stato bello constatare come la festa dei Santi Patroni sia stata ancora un appuntamento che ha aggregato, che ha acceso i cuori, creato comunit%u00e0, famiglia.I festeggiamenti hanno preso il via il sabato precedente, in un clima di grande letizia, con il suono squillante, gioioso delle nostre campane, che annunciavano a tutti, ma proprio a tutti, anche ai pi%u00f9 lontani, che la festa era iniziata e bisognava viverla insieme, alla grande.Festa che poi %u00e8 continuata in chiesa con l%u2019esposizione delle reliquie dei nostri Santi Patroni: San Timoteo, diacono e martire, condannato a morte per la sua fede incrollabile, le cui reliquie sono custodite nella nostra parrocchia in una preziosa urna. San Bartolomeo, Natanaele, una persona giusta, semplice, un puro di cuore, %u201cun israelita in cui non c%u2019era falsit%u00e0%u201d, come l%u2019aveva definito Ges%u00f9 incontrandolo. Durante tutta la settimana i nostri sacerdoti, con belle riflessioni ci hanno aiutato ad approfondire la lettera di FESTA PATRONALE DEI SANTI BARTOLOMEO E TIMOTEO%u201cUn Paese Nato con il Suo Nome%u201dPapa Francesco in preparazione del Giubileo 2025, dal titolo: %u201cLa speranza non delude%u201d. E cos%u00ec, giorno dopo giorno, eccoci giunti a sabato 24 agosto, memoria di San Bartolomeo Apostolo. Alle ore 18,00 in punto, tra canti di esultanza %u00e8 iniziata la celebrazione Eucaristica. La gioia, l%u2019emozione si toccavano con mano.Avrebbe dovuto celebrare la Santa Messa don Eugenio Battaglia, ma il caldo eccessivo di quei giorni gliel%u2019ha sconsigliato. %u00c8 stato quindi invitato a presiedere la liturgiail priore dell%u2019abbazia di Pontida, Monsignore Giordano Rota.Sull%u2019altare con l%u2019abate, erano presenti i nostri sacerdoti, i chierichetti, i lettori tutti pronti a svolgere il loro servizio. Nei banchi in chiesa tanti fedeli, tra i quali il Sindaco Alessandro Frigeni e alcuni componenti dell%u2019amministrazione comunale. All%u2019omelia Monsignor Giordano, con parole semplici e profonde ha catalizzato l%u2019attenzione di tutti, riflettendo sul Vangelo del giorno: l%u2019incontro di Ges%u00f9 con Natanaele. Mentre ascoltavamo la spiegazione della Parola, nei nostri cuori nasceva forte una preghiera: %u201cSignore aiuta anche noi ad essere dei cristiani dove non c%u2019%u00e8 falsit%u00e0!%u201d