Page 21 - Demo
P. 21
21PELLEGRINAGGI Perch%u00e9 effettuare il Cammino di Santiago? L%u2019esatta risposta a questa domanda non esiste: ogni persona sceglie di fare il Cammino di Santiago perch%u00e9 mossa da motivazioni ed esigenze differenti, non ce ne sono di giuste o sbagliate anche in considerazione del fatto che sovente scaturiscono da percorsi profondamente personali. Potr%u00e0 sembrare un%u2019esagerazione, ma porsi la domanda %u201cperch%u00e9 fare il Cammino di Santiago?%u201d %u00e8 il primo passo da compiere nella programmazione di questo viaggio.Senza nulla togliere agli stupendi paesaggi che si incontrano lungo il Cammino, se l%u2019intenzione fosse semplicemente quella di camminare si potrebbe tranquillamente farlo vicino casa. %u00c8 evidente quindi che la decisione d%u2019intraprendere il Cammino di Santiago affondi le sue radici in questioni pi%u00f9 complesse, che vanno al di l%u00e0 del semplice camminare o concedersi una vacanza. Tuttavia, rispondere a questa fondamentale domanda non %u00e8 affatto facile e, probabilmente, se la ponessimo a un pellegrino in partenza o ad uno appena tornato, otterremmo risposte del tipo %u201cNon so il perch%u00e9, ma sentivo di dover partire!%u201d, oppure %u201cQuello che so %u00e8 che sono felice di averlo fatto e ripartirei domani!%u201d Ognuno decide quindi di fare il Cammino per ragioni differenti e, qualcuno, addirittura non sa bene perch%u00e9 abbia fatto questa scelta, e forse non trover%u00e0 mai una risposta definitiva, ma la verit%u00e0 %u00e8 che fornire un elenco esaustivo delle motivazioni di un pellegrino, sarebbe impossibile, poich%u00e9 il Cammino %u00e8 qualcosa di vivo, che cambia costantemente e che, a sua volta, cambia chi lo percorre. Nella pagina successiva possiamo vedere il percorso effettuato da Attilio Natali e le distanze in chilometri percorse, e gi%u00e0 questo ci rende l%u2019idea delle difficolta e della forza interiore necessaria a percorrere gli 840 km a piedi, dal punto di partenza sino a Santiago de Compostela. Partendo quindi dal presupposto che non esiste una motivazione %u201cassoluta%u201d per intraprendere il cammino, sia essa per necessit%u00e0 introspettive, per credo religioso o per voglia di avventura e di misurarsi con i propri limiti, abbiamo fatto due chiacchiere con il nostro amico e parrocchiano Attilio Natali, per comprendere cosa lo abbia spinto ad intraprendere questa esperienza:IL %u201cMIO%u201d CAMMINO DI SANTIAGO%u2026 di Attilio Natali