Page 20 - Notiziario Parrocchiale San Bartolomeo e San Rocco Novembre-Dicembre 2020 (1)
P. 20
Conoscere la “Parola di Dio”
“CONVERSAZIONI BIBLICHE”
con il cardinale Gianfranco Ravasi [2 parte]
a
LA GENESI : il primo libro della Bibbia
Nel Bollettino di ottobre chiudevamo l’articolo citando
la bella frase del secondo capitolo del libro della Genesi:
“Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e
si unirà a sua moglie e i due saranno un’unica carne”
(Genesi 2,24). Questa stessa frase viene ripetuta da Gesù
nel Vangelo di Marco quando alcuni farisei gli chiedono
se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Gesù
rispose loro: “Che cosa vi ha ordinato Mosè? Dissero:
Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di
ripudiarla. Gesù disse loro: Per la durezza del vostro
cuore egli scrisse per voi questa norma. Ma dall’inizio
della creazione li fece maschio e femmina; per questo
l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua
moglie e diventeranno una sola carne. Così non sono
più due, ma una sola carne. Dunque l’uomo non divida
quello che Dio ha congiunto” (Marco 10,3-9).
Per evitare una critica maschilista a questi testi
(l’origine della donna dalla costola dell’uomo), Ravasi
ci tiene subito a precisare: “Tutto il testo e, soprattutto il
contesto, hanno lo scopo ininterrotto di dimostrare che
uomo e donna sono tutti e due sullo stesso fronte, sono
entrambi veramente pari” (Idem, 49). Infatti ambedue,
uomo e donna, sono creati a immagine di Dio: “E Dio
creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò:
maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e Dio disse
loro: Siate fecondo e moltiplicatevi” (Genesi 1,27-28). che continuerà la storia dell’umanità non è più né solo
E’ il primo comandamento di Dio che troviamo leggendo dell’uno, né solo dell’altra, è ormai una carne sola che
la Bibbia; è un grandissimo messaggio del libro della partecipa di entrambi e in cui si riflettono i volti dei
Genesi, un’altissima celebrazione della grandezza genitori. E allora il finale di questa pagina è un finale
dell’uomo e della donna. “L’uomo e la donna sono pieno di gioia e di pace: l’uomo si è realizzato” (Idem,
sempre la stessa realtà, l’uomo al maschile e la donna al 52-53).
femminile. Anzi, perché la cosa sia più comprensibile, Il capitolo 3 della Genesi, quello sul peccato originale,
si usa un’altra immagine: i due saranno una sola carne.
L’uomo si unirà alla sua donna: i due princìpi si uniscono, appartiene alla tradizione Jahvista (sec. XI a.C.).
due persone necessarie l’una all’altra, due pari, due occhi L’autore di questa tradizione è un autore pessimista e
che si incontrano, due esseri simili che si incontrano a nel capitolo 3 infrange tutte le armonie che egli aveva
celebrare l’amore” (Idem, 51). L’uomo e la donna da soli visto nella mente di Dio a proposito dell’uomo (capitolo
sono due esseri incompleti; solo la loro unione forma la 2 della Genesi). Incomincia il crollo di tutto il sogno di
completa persona umana. Per questo Ravasi arriva a dire Dio, inizia la rovina di tutto: è il primo peccato degli
che “l’uomo per essere completo deve avere un amore” uomini e Dio è in collera con loro; pronuncia parole
(Idem, 54). dure contro il serpente, contro la donna e anche contro
Bellissimi questi commenti di Ravasi che ci fanno capire il suolo della terra. Contro il serpente Dio dice: “Poiché
cosa c’è nella Bibbia; bellissimi questi testi anche per due hai fatto questo, maledetto tu fra tutto il bestiame e fra
innamorati di oggi che vogliono stare uniti per sempre tutti gli animali selvatici! Sul tuo ventre camminerai e
attraverso il matrimonio. “Solo quando ha incontrato polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porrò
l’altra persona, quando ha un dialogo, l’uomo finisce inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe:
la sua tragedia, la grande malattia della solitudine... questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno”
Qui si celebra anche la vittoria sulla solitudine. Questa (Genesi 3,14-15).
“ carne sola” è il bambino che nasce dai due. Poiché E’ un testo che abbiamo ascoltato tante volte, applicato
essi si sono incontrati nell’amore, quella nuova creatura alla Madonna. Ravasi dice subito che per comprendere
20 Comunità S. Bartolomeo e S. Rocco